

NOTIZIE
I protagonisti
PIM, Premio Italiano della Musica

14.03.2003 - Autore: Giovanna Palmieri
Sei anni di vita e una lunga passerella di star della musica e di giovani talenti scelti, votati e premiati dal pubblico. Sul palco, a fare gli onori di casa, sempre Linus affiancato questanno da Daria Bignardi, Paola Cortellesi, Andrea Pezzi e Fabio Volo, tanto per accontentare anche i gusti più difficili. Il Premio Italiano della Musica, in onda questa sera alle 23.05 su Italia Uno, è riuscito ancora una volta nel miracolo: cerano proprio tutti gli artisti che popolano il panorama musicale del Belpaese ieri allAlcatraz di Milano dove è stata registrata ledizione 2001. Ci dispiace essere infelici messaggeri, ma i pezzi migliori di una serata più trendy che musicale non andranno in onda in televisione: se sul palco, infatti, nonostante la bravura di Linus e le incursioni meravigliose della Cortellesi nei panni di Silvana linviata speciale, il ritmo tra le sei premiazioni non era proprio quel che si dice travolgente, il backstage pullulava di siparietti inaspettati, di incontri ravvicinati e di duetti improvvisati. Così tra un cocktail e una birra potevi sentire lo scricciolo Giorgia, protagonista di uno straordinario duetto con Pino Daniele, dire alla collega Syria: A Cecì na ficata sta maglietta! Me lha cucita un mio amico! Madddai! E un genio! oppure ascoltare la pluripremiata Carmen Consoli (artista femminile dellanno e canzone dellanno) intonare non più confusa, ma spensierata e felice E primavera! Nananananà . E se Daniele Groff, in versione cherubino con tanto di ricciolo biondo al vento (dei condizionatori!), passeggiava solo soletto e pensieroso avanti e indietro tra il palco e le quinte, Ligabue era nella sua serata felice, con tanto di moglie, fratello, amiche della moglie e amici del fratello. Tutti contenti ma ormai abituati alla razzia di premi che il buon Liga compie ogni anno al PIM: al perennemente abbronzato rocker di Correggio sono andati il premio come artista maschile dellanno e quello per il miglior tour. Nota negativa: non ha cantato, deludendo lesplosivo pubblico dellAlcatraz che però si è sicuramente consolato con lesibizione di un emergente che non è mai emerso come cantante, la iena Fabio Volo. In pantalone di pelle e capello lungo (i miracoli dellextension!) ha canticchiato la sua Come un popcorn: i 3 minuti più divertenti di tutta la serata. E siccome ieri la parola dordine sembrava essere se non porti via due premi non sei nessuno i Subsonica si sono acchiappati il premio rivelazione dellanno e quello per disco dellanno: e meno male che sono considerati giovani emergenti. A proposito: cerano anche i Lunapop, gruppo rivelazione nelledizione 2000, ma che ieri si sono dovuti accontentare di ben tre secondi posti, tra lo sconforto di Linus (Non riesco proprio a capire come sia potuto succedere!) e Radio Deejay company. Qualche volta capita anche a chi ha le ali sotto ai piedi di non arrivare primo! Lemozione più grande per chi ama la musica dautore si chiama Ivano Fossati ed ha ricevuto (cera, in carne ed ossa!) il premio speciale di Repubblica, i cui lettori, insieme agli ascoltatori di radio Deejay e ai telespettatori di Italia 1 hanno votato per definire tutte le categorie e i relativi vincitori. Coraggioso il premio della critica che si è accorta tra le tante canzonette di un autore stralunato e un po surreale ma assolutamente poetico ed ancora troppo poco conosciuto: Vinicio Capossela. Sintomo che la musica in televisione si può concedere il lusso - per 4 minuti!- di non pensare agli ascolti: ogni tanto vince la qualità.