Prima di passare ai nomi, qualche numero. Quest’anno al Festival di Venezia ci saranno 16 opere prime (di cui 5 in concorso) e 9 opere seconde. 25 i Paesi presenti. Il cinema da sempre riflette e racconta il mondo in cui viviamo ma quest’anno la Mostra diretta da Marco Müller è davvero la prova che la settima arte è la cultura del contemporaneo. Spazio ai giovani, alle differenze culturali, senza dimenticare il glamour e i grandi nomi.
Per quanto riguarda l’Italia apre – come annunciato – Giuseppe Tornatore con il suo kolossal Baarìa che comprende un cast di più di 200 attori. Il film partecipa in concorso insieme all’esordiente Giuseppe Capotondi con La doppia ora, Michele Placido con Il grande sogno e Francesca Comencini con Lo spazio bianco. La Francia spara due pezzi da novanta come Patrice Chéreaux con Persécution e Jacques Rivette con 36 vues du Pic Saint Loup. Gli Stati Uniti troneggiano con The Men Who Stare at Goats e The Informant!, entrambi Fuori Concorso. Il primo vede tra i protagonisti George Clooney, Ewan McGregor, Kevin Spacey e il secondo un irriconoscibile Matt Damon. In concorso Michael Moore con Capitalism: A Love Story, lo stilista Tom Ford che debutta con A Single Man con Colin Firth e Julianne Moore, ma ci sono anche Nicolas Cage e Eva Mendes nel remake del Cattivo Tenente firmato da Werner Herzog; Charlize Theron e Viggo Mortensen in The Road di John Hillcoat; George Romero con Survival of the Dead e Todd Solondz con Life During Wartime.
75 lungometraggi di cui 24 in Concorso, 20 Fuori Concorso, 24 in Orizzonti e 7 in Controcampo Italiano. Ma per sapere tutto sul Festival, vi rimandiamo al sito ufficiale.


NOTIZIE
I film di Venezia 66: specchio della realtà!
Dal 2 al 12 settembre si terrà la 66° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Un programma notevole che offre molto spazio ai giovani, alle cinematografie di tutto il mondo e che riflette la cultura del contemporaneo.

30.07.2009 - Autore: Nicoletta Gemmi