Fantasia e professionalità, divertimento e stima reciproca. Questo il segreto del successo di Hanna & Barbera, coppia magica del mondo dell’animazione capace di tirar fuori dal cappello a cilindro personaggi che non temono lo scorrere del tempo. I Flintstones (“Gli Antenati”), Tom e Jerry, l'orso Yoghi e il cagnolone pauroso Scooby-Doo sono un cult in tutto il mondo.
Nel 2001 è venuto a mancare William Hanna, il regista del duo. Il 18 dicembre 2006 è morto nella sua dimora di Los Angeles, Joseph Barbera, il creativo per eccellenza, colui che scriveva le storie, le sceneggiava, inventava le gag. Aveva 95 anni e l’entusiasmo di un ragazzino. Come a chiudere un ciclo, il suo ultimo lavoro vede in scena gli stessi protagonisti della sua prima storia da cartoonist: l’astuto gatto Tom e l’intrigante topolino Jerry, nemici-amici per la pelle.
Stiamo parlando di Tom e Jerry Tales (2005) - storie inedite realizzate dopo ben 25 anni di silenzio, con la partecipazione di Sander Schwartz (39 episodi da 10 minuti ciascuno, realizzati rigorosamente con tecnica tradizionale)- e di uno short intitolato The Karateguard (2004), firmato esclusivamente da Joseph Barbera, che lo ha scritto, diretto e realizzato appositamente per il 65 compleanno del cartoon.
“Quando io e Bill (William Hanna) abbiamo creato questi personaggi – aveva commentato Joseph Barbera durante la realizzazione di “The Karateguard” – non avevamo idea di quanto amati e popolari sarebbero stati. E’ davvero emozionante dirigere questo short. Grazie alla grande capacità creativa degli animatori di oggi, l’animazione é più popolare che mai”.
Nato a New York il 24 marzo 1911, Barbera approda nel mondo del lavoro in qualità di ragioniere. Nel 1933 l’incontro che cambia la sua vita, quello con Hanna assunto alla Warner Bros come regista e sceneggiatore. Poco dopo anche Barbera entra a far parte della squadra. La loro collaborazione effettiva inizia nel ‘40 quando insieme lavorano al "Cartoon Department" della MGM. Il primo lavoro firmato a quattro mani é un cartone di Tom & Jerry, intitolato Puss Gets The Boot, per il quale ricevono una nomination agli Academy Awards.
Dopo circa 20 anni, il dipartimento d’animazione MGM chiude i battenti, così nel ’57 i due decidono di creare quella che sarebbe stata una delle major più famose al mondo, gli Hanna-Barbera Studios, per produrre cartoni per la tv dal contenuto originale sebbene con un budget limitato. La loro prima star si chiama Ruff and Reddy; dopo di lei più di 2.000 personaggi e oltre 3.000 cartoni.
Nel ‘58 Huckelberry Hound (Braccobaldo) é il 1 cartoon a ricevere un Emmy Award. In questa serie oltre ai protagonisti compaiono per la prima volta l'Orso Yoghi, Pixie e Dixie, Quick Draw McGraw (Ernesto Sparalesto) e Augie Doggie (Tatino e Tatone). La lunga partnership ha dato vita ai più grandi e memorabili successi dei cartoni tv. Serie come I Flinstones e I Jetsons continuano ad avere oggi il successo di allora. Verso la metà degli anni '90 gli Hanna-Barbera Studios sono stati annessi alla Turner Broadcasting System, che continua tutt'oggi a trasmettere sui suoi canali (Cartoon Network e Boomerang) le indimenticabili hit dell’animazione firmate dal grande duo di cartoonist


NOTIZIE
I cartoons piangono Joe Barbera
Genio, creatività e grande entusiasmo. Dopo 95 anni vissuti intensamente si è spento nella sua casa di Los Angeles Joseph Barbera, una vera leggenda dell'animazione.

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace