NOTIZIE

Harry Potter

Harry è tornato, con lo stesso fisico mingherlino, la stessa faccia da bravo bambino, con gli stessi amici al seguito.

harry potter e la camera dei segreti

12.04.2007 - Autore: Valentina Bisti
Regia di Chris Columbus con: Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint e Kenneth Branagh.   Harry è tornato, con lo stesso fisico mingherlino, la stessa faccia da bravo bambino, con gli stessi amici al seguito. Allora, cosa è cambiato? Sicuramente il piccolo mago è diventato cosciente dei suoi poteri, sa il fatto suo e pochi sono gli antagonisti che riescono a metterlo in difficoltà. Anche i luoghi sono rimasti gli stessi. Se nel primo film La pietra filosofale siete rimasti stupiti per la magia degli effetti speciali che riproducevano le partite di quiddich, se siete rimasti folgorati dallincanto del castello di Hogwarts, se le candele volanti e il mantello magico vi avevano ammaliati, ebbene ritroverete tutto questo ne La camera dei segreti.   Allora, cosa è cambiato? Troverete degli artifici in più: il platano picchiatore, la macchina volante, il mostruoso ragno Aragon, la casa dai mille congegni fatati della famiglia Weasly. Tutto questo grazie, ancora una volta, agli effetti speciali della Industrial Light and Magic. E poi, certo, la storia. Chris Columbus, ancora una volta è riuscito a trasportare sugli schermi lesatta storia raccontata dalla Rowling. Cosa vi ha aggiunto? Latmosfera è molto più gotica e grottesca, sole e luce si vedono di rado, perché tutto è contornato dai toni scuri che sottolineano la presenza di un mostro che colpisce inaspettatamente i giovani maghi della scuola. Inoltre, ragazzi pietrificati, una misteriosa voce che parla di morte e sangue, rendono ancor più tetra latmosfera. Descrizione poco rassicurante per i bambini che vorranno andare al cinema. Anzi, consigliamo alle mamme di aspettare che i più piccoli compiano gli otto anni, perché Harry Potter, in realtà, sembra essere uscito dalla penna di Steven Spielberg, quando con Indiana Jones si divertiva a catapultare il suo eroe nelle situazioni più complicate, con ragni, serpenti e strane creature a fare da contorno. La storia comunque scivola via, tra qualche colpo di scena e qualche incantesimo non sempre ben riuscito. Soprattutto quando la bacchetta magica finisce nelle mani di quel fanatico e pasticcione di Gilderoy Allock, professore di Difesa contro le arti marziali, interpretato dal sorprendente Kenneth Branagh. Questa è la vera novità del film, per chi, ovviamente ha già visto il primo episodio.