NOTIZIE

"Halloweek" a New York

A New York Halloween vuol dire Village Parade, una spettacolare parata che si svolge dal tramonto all'alba nello scenario fantastico, quasi irreale, del Greenwich Village, uno dei simboli della Grande Mela.

Halloween 2002

19.05.2009 -
A New York Halloween vuol dire Village Parade, una spettacolare parata che si svolge dal tramonto allalba, lungo la 6th Avenue, dall\'incrocio della Spring Street fino all\'incrocio della 23rd Street. E la sfilata più importante di Halloween, giunta questanno alla ventinovesima edizione, una vera e propria festa collettiva che travolge le strade, riaccende la tradizione, diverte e fa divertire, nello scenario fantastico, quasi irreale, del Greenwich Village, uno dei simboli della Grande Mela.   La tradizione ha inizio nel 1973 ad opera di Ralph Lee, costruttore di maschere, nonché burattinaio del Greenwich Village. Probabilmente il Signor Lee non si immaginava che, andando di casa in casa per allietare con le sue maschere e i suoi burattini la giornata di bambini e conoscenti, avrebbe inaugurato un vero e proprio rito del divertimento. Visto il successo di questa passeggiata in maschera di Ralph Lee, il Theatre for the New City gli chiese di riprodurre levento in scala più ampia, in modo da poterlo inserire nel calendario di City in the Streets. Grazie a questa commistione con il teatro di strada, la mascherata itinerante di Lee riuscì a coinvolgere moltissime persone, caratterizzandosi come un vero e proprio evento. Con il tempo la sfilata divenne sempre più importante, si staccò dal teatro e divenne una manifestazione artistica senza fini di lucro.   Ancora oggi il fulcro della sfilata sono i costumi e le maschere del signor Lee, ma tutti sono invitati a proporre i travestimenti più originali, indossando le loro creazioni, mentre danze e spettacoli animano la città per intero. Nelle versioni più recenti, considerata laffluenza di pubblico da tutto il mondo, si sono dovuti creare degli spazi appositi per gli spettatori.   Dopo la nona edizione, lartefice dellevento si ritirò delegandone lorganizzazione al direttore del teatro Jeanne Fleming che, insieme al comune, ai residenti, alle scuole e ai negozianti si occupano di allestire la sfilata e levento Village della manifestazione.   Oggi lHalloween Village Parade attira più di 30000 partecipanti in costume e più di 2 milioni di spettatori, ed è considerato tra gli eventi che maggiormente contribuiscono alla vita e alla cultura della città di New York. Nel 1993 il sindaco della città, David M. Dinkins ne ha sottolineato limportanza come fenomeno di aggregazione per la comunità, consacrando con una certa solennità, i giorni che vanno dal 24 al 31 ottobre come Halloweek, la settimana di Halloween.   Negli ultimi anni la manifestazione si è valsa del contributo di tanti altre nazionalità con le maschere e le musiche tipiche africane, italiane, cubane, irlandesi, ebraiche e così via, a testimonianza del riconoscimento internazionale che la manifestazione ha avuto nel tempo - pur mantenendo inalterato il sentimento americano dorigine. La festa è aperta a tutti, sfilano anche 38 bande musicali, maschere giganti, artisti di strada e giocolieri.
FILM E PERSONE