NOTIZIE

Grandi speranze, il classico si fa moderno

In uscita il nuovo adattamento del romanzo di Charles Dickens, con Ralph Fiennes

Grandi speranze - Jeremy Irvine e Holly Grainger

06.12.2012 - Autore: Marco Triolo
È uno dei testi più adattati tra cinema e televisione e ora torna sul grande schermo per la regia di Mike Newell: stiamo parlando di Grandi speranze di Charles Dickens, stavolta interpretato dalla giovane promessa Jeremy Irvine (War Horse) nel ruolo del protagonista Pip, affiancato da veterani come Helena Bonham Carter, Ralph Fiennes, Sally Hawkins, Robbie Coltrane e Jason Flemyng, oltre che la giovane Holliday Grainger nei panni di Estella.

Newell sceglie una rappresentazione molto classica, nonostante la sua filmografia parecchio eclettica, che include Prince of Persia, Donnie Brasco, Quattro matrimoni e un funerale e Harry Potter e il calice di fuoco. Proprio dalla saga di Harry Potter riprende diversi attori, Helena Bonham Carter, Coltrane e Fiennes, che lui stesso scelse per il ruolo di Voldemort: “Lo conoscevo da un po' quando gli chiesi di fare Voldemort – ricorda il regista – Mi disse che voleva prima vedere il girato. Arrivò sul set a pranzo, si sedette nell'ultima fila della saletta e alla fine disse che l'avrebbe fatto. Voleva vedere se l'avremmo preso seriamente o no. Perciò era più portato a fidarsi del mio istinto in questo film. Naturalmente, dopo aver letto la parte si è detto disponibile”.

Trattandosi di una storia già raccontata, Newell doveva ovviamente trovare un appiglio per differenziarsi: “La sento come una storia molto contemporanea, perché c'è tanta passione ed è molto sexy. Si parla di ossessione, di un ragazzo che impazzisce per amore e che tradisce tutto ciò in cui crede pur di diventare ciò che deve essere per avere la ragazza”.

Grandi speranze è distribuito in Italia da Videa-CDE. 

FILM E PERSONE