

NOTIZIE
God save the Queen: una biografia
Freddie Mercury, Brian May e Roger Taylor formano i Queen nel 1970 e devono sostituire per ben tre volte il loro bassista prima di conoscere John Deacon nel 1971 ed integrarlo nella propria band.

14.03.2003 - Autore: Andrea Andypop Camerino
Freddie Mercury, Brian May e Roger Taylor formano i Queen nel 1970 e devono sostituire per ben tre volte il loro bassista prima di conoscere John Deacon nel 1971 e integrarlo nella propria band.
Il 13 Luglio del 1973 esce il loro primo album in studio, Queen I, che passa praticamente inosservato. Dovranno aspettare il 1974 per ottenere qualche consenso con la pubblicazione di Seven Seas Of Rhye, presente sia in Queen I (in versione ridotta) che nel successivo album, Queen II. L\'11 Ottobre del 1974 è una data storica per i Queen. Viene infatti pubblicato Killer Queen, il singolo che più di ogni altro aprirà alla band di Freddie Mercury le porte del successo.
Sempre ad ottobre del 1974 i Queen pubblicano il loro terzo album, provocatoriamente intitolato Sheer Heart Attack, in cui è contenuta una delle canzoni più rinomate della band, la celeberrima We Will Rock You. Bohemian Rhapsody, forse la più innovativa fra le loro canzoni (visti i quasi sei minuti di durata), viene data alle stampe il 31 Ottobre del 1975 e il 25 Novembre dello stesso anno raggiunge la vetta delle classifiche, rimanendovi per ben nove settimane. Venderà più di un milione di copie nella sola Inghilterra.
In Dicembre viene pubblicato il quarto album dei Queen, A Night At The Opera. E un album irriverente e fantasioso che provocherà molti problemi legali alla band per la presenza di una canzone Death On Two Legs indirettamente dedicata ad uno dei primi manager dei Queen, Norman Sheffield. In Giugno viene rilasciato il nuovo singolo della band, Youre My Best Friend, sempre tratto da A Night At The Opera e scritto da John Deacon. Dopo aver suonato il 18 settembre del 1976 a Hyde Park davanti a più di centocinquantamila persone, i Queen pubblicano il loro quinto album, A Day At The Races, che raggiunge immediatamente la prima posizione delle classifiche inglesi. Allinizio del 1977 i Queen intraprendono un trionfale tour negli Stati Uniti e nellOttobre dello stesso anno danno alle stampe il loro sesto album, News Of The World, che vende più di sette milioni di copie. Il settimo album della band, Jazz, viene pubblicato a Novembre del 1978 e raggiunge la seconda posizione delle charts inglesi. Nel Giugno del 1979 i Queen pubblicano il loro primo album dal vivo, Live Killers, registrato durante il tour europeo dellinizio dellanno. Verso la fine del 1979 incidono Crazy Little Thing Called Love, il primo loro singolo a raggiungere le vette delle classifiche statunitensi, e partono per il Crazy Tour. Nel 1980 lavorano sia al nuovo album che alla colonna sonora del \"Flash Gordon\" di Dino De Laurentiis. In Giugno viene infatti pubblicato The Game, contenente canzoni di sicuro successo come Another One Bite The Dust e Play The Game. Nel 1981 i Queen partono per un tour in Sud America che li porterà a suonare davanti a più di duecentocinquantamila persone a Sao Paulo in Brasile. Il 26 Ottobre del 1981 esce Greatest Hits, contenente i diciassette maggiori successi della band, che diventerà lalbum più venduto in Inghilterra di tutti i tempi (riceverà infatti ben undici dischi di platino e rimarrà in classifica per cinquecentoventinove settimane!).
A Maggio del 1982 viene pubblicato il dodicesimo album della band, Hot Space, in cui figura la famosissima Under Pressure, scritta ed eseguita insieme a David Bowie. Nel 1984 i Queen pubblicano il singolo Radio Ga-Ga, che raggiunge la prima posizione in classifica in ben diciannove paesi (ma non in Inghilterra). Il 14 e il 15 Settembre dello stesso anno tengono due concerti al Palazzetto dello Sport di Milano (il 3 Febbraio parteciperanno anche al Festival di Sanremo) e a Maggio pubblicano The Works, il loro primo compact disc. Nel 1985 i Queen partecipano a \"Rock In Rio\" e al \"Live Aid\", una manifestazione di solidarietà per il popolo etiope.
Nel 1986 esce invece A Kind Of Magic, il nuovo album della band, contenente alcune canzoni per il film Highlander con Christopher Lambert. Ne seguirà un grandioso tour (il \"Magic Tour\") che vedrà i Queen suonare davanti a più di due milioni di persone. Verso la fine dellanno pubblicano il loro secondo album live, Live Magic. Dopo un paio di anni dedicati a progetti solisti, nel 1989 i quattro Queen tornano in studio e il 22 Maggio dello stesso anno danno alle stampe il loro sedicesimo album, The Miracle. E il primo album in cui tutte le canzoni sono accreditate ai Queen e non ad un solo componente della band. Intanto le condizioni di salute di Freddie Mercury si fanno sempre più precarie. Il 14 Gennaio del 1991 I Queen pubblicano il nuovo album, Innuendo, che raggiunge la prima posizione delle classifiche inglesi. Dopo la pubblicazione del singolo The Show Must Go On, i Queen danno alle stampe Greatest Hits II, che raggiunge immediatamente la prima posizione in classifica. Il 24 Novembre del 1991, Freddie Mercury muore nella sua casa di Kensington lasciando un vuoto indelebile nei propri fans. Nel 1992 i restanti Queen decidono di organizzare il \"Freddie Mercury Tribute Concert\" durante il quale le maggiori stars del rock internazionale si sono cimentate nelle canzoni della band. NellOttobre del 1995 viene pubblicato Made In Heaven, contenente le canzoni Heaven For Everyone e A Winters Tale. A Novembre del 1997 esce invece una nuova compilation, Queen Rocks, contenente diciassette canzoni dei Queen più un inedito, No-One But You.
Sito Ufficiale: www.queen-fip.com