NOTIZIE

Gli eroici samurai di Takashi Miike

Anteprima: il cappa e spada orientale 13 Assassini

13 Assassini

22.06.2011 - Autore: Marco Triolo
Takashi Miike è noto principalmente per il suo stile sopra le righe e coloratissimo (di sangue, spesso e volentieri) con cui ha firmato pellicole come Ichi the Killer, Sukiyaki Western Django e il recente Yattaman, tratto dal famoso cartone animato giapponese. Ma Miike è ben più dell'ennesimo autore pulp, come dimostra 13 Assassini, film da lui presentato l'anno scorso alla Mostra del Cinema di Venezia e che solo ora arriva nelle sale italiane. La pellicola segue le vicende di Shinzaemon Shimada (Kôji Yakusho), incaricato da un consigliere di corte di assoldare un gruppo di samurai e ronin (ovvero i samurai senza padrone) per uccidere il fratello più giovane dell'attuale Shogun, il violento e sadico Naritsugu (Gorô Inagaki).

Remake di un film anni Sessanta diretto da Eiichi Kudo, 13 Assassini è molte cose insieme: una storia di intrighi di corte nel Giappone feudale, un film di arti marziali sulla falsariga de I sette samurai, e una pellicola dal sapore classico girata con un rigore formale che non ci si aspetterebbe da Miike. Al di sopra di tutto questo c'è anche un livello di lettura che tira in ballo la società giapponese moderna: come il Giappone d'epoca era dominato dall'onore che impediva alle persone di trascorrere la propria vita liberamente, così quello moderno è una società rigida succube di un senso del dovere troppo spiccato.

“Ho utilizzato uno stile diverso dal solito perché i tredici sono personaggi molto tradizionali – afferma il regista – e perciò ho voluto rispettare il loro retroterra, ma anche il film originale”. Lo stile si lega dunque in maniera indissolubile ai temi trattati, ma è anche motivo di riflessione sull'evolvere del linguaggio cinematografico: “Abbiamo voluto ridurre al minimo la computer graphic, le riprese ad effetto e i ralenti. Se cerchi solamente la novità, finisci per diventare un inventore di tecnologie anziché un regista”.

13 Assassini sarà distribuito da BIM a partire dal 24 giugno. 

FILM E PERSONE