NOTIZIE

Giorgio Cavazzano

Esordisce a venti anni come disegnatore disneyano e diventa presto uno degli autori più particolari e popolari.Giorgio Cavazzano oggi va in tv con la serie animata "Cuccioli". Versatile e vivace, ha creato innumerevoli personaggi: Reginella, Paperinika, OK Quack, Umperio Bogarto...

Giorgio Cavazzano

19.05.2009 - Autore: R.C.
E' in arrivo su Raidue, il prossimo autunno, "Cuccioli", una nuova e colorata serie per bambini, realizzata dallo studio trevigiano "Gruppo Alcuni". Il character design dei simpatici animaletti é curato da Giorgio Cavazzano uno dei più bravi e importanti disegnatori di Disney Italia.   Il suo tratto é riconoscibile, tra mille. Le storie che disegna sono sempre dinamiche, i personaggi acquistano una particolare vivacità. Si indovina che a disegnare si diverte un mondo. Tutte ragioni per cui é preso come esempio da moltissimi giovani disegnatori di fumetti. E, a quanto ha dichiarato lui stesso, insegnare, con la matita in mano, ai giovani é il suo sogno nel cassetto.   Giorgio Cavazzano nasce a il 19 ottobre 1947 a Venezia. Inizia a lavorare giovanissimo nel mondo dei fumetti: a 12 anni sgomma tavole e ripassa a china storie disneyane del cugino Luciano Capitanio. La prima tavola che inchiostra per intero é "Fiordipesco e lo studio". Nel 1961 inizia la sua collaborazione decennale con Romano Scarpa, autore di Topolino, frutto di un incontro occasionale con la fidanzata di lui.   Nel 1962 inchiostra la sua prima storia per Disney "Paperino e la gloria nazionale". Dal 1965 suona la batteria nella band "I Randagi". Nel 1967 esordisce come disegnatore disneyano con "Paperino e il singhiozzo". Nel 1972 crea il suo primo personaggio originale, Reginella, seguito nel 1973 da Paperinika, risposta femminile a Paperinik. In collaborazione con Giorgio Pezzin, autore dei testi, nascono le serie "Oscar & Tango"e "Walkie & Talkie", pubblicate sul Messaggero dei Ragazzi.   Nel 1975 é la volta di "Altai & Jonson", testi di Tiziano Sclavi per il Corriere dei Ragazzi e "Smalto & Jhonny", testi di Pezzin, per Il Mago. Nel 1977 disegna storie di fantascienza su testi di Rudy Salvagnini e vince il premio di "Miglior disegnatore umoristico dell'anno". Nel 1979, in Germania collabora con la Zak e, testi di Sclavi, disegna il personaggio di Peter O'Pencil (in Italia, Silas Fink); in Francia collabora con la storica rivista Pif. Nel 1980 debutta in pubblicità e realizza manifesti per la Gibbs Dental Division. Crea il personaggio di Capitan Rogers.   Nel 1981 crea per "Topolino" il personaggio di Ok Quack, e nel 1983 Umperio Bogarto, per entrambi i testi sono di Carlo Chendi. Nel 1987 realizza con Corteggiani la serie fantaumoristica "Timothèe Titan" per il Topolino francese. Nel 1989 crea Eldoleo simbolo della Eldorado; nel 1992 inventa la Mentamela per la Mentadent e la miniserie di Jungle Bungle, testi di Sergio Aragones, per la rivista Comic Art. Nel 1995 crea il personaggio di Vincenzo Paperica (ispirato ad una caricatura del giornalista Vincenzo Mollica). Nel 1996 realizza per la rivista "Amico Treno" un episodio di "Martin Mystère", testi di Alfredo Castelli. Nel 1997 pubblica una storia inedita, di sole 3 tavole, omaggio a Federico Fellini. Nel 1998 la Sergio Bonelli Editore, pubblica la prima delle due storie realizzate da Bonvi e disegnate da Cavazzano, sul secondo numero de "I grandi comici del fumetto".
FILM E PERSONE