NOTIZIE

Gino Bartali. L'intramontabile

Una delle leggende del ciclismo italiano torna sui nostri schermi grazie ad una fiction. Su Raiuno il 26 e il 27 marzo in prima serata.

Bartali

17.03.2006 - Autore: Rossana Cacace
Gino Bartali è una leggenda del ciclismo italiano, diventato in breve tempo un personaggio epico anche grazie alla rivalità sportiva con Fausto Coppi, che appassionò e divise in due l’Italia del dopoguerra. Paolo Conte lo ha celebrato tempo fa con una canzone, la Rai gli rende adesso omaggio con una mini-fiction di Alberto Negrin, Gino Bartali - L' intramontabile,  in onda in due parti domenica 26 e lunedì 27 marzo in prima serata su Raiuno. Memorabile è rimasta la seconda vittoria al Tour de France conquistata nel '48, quando il principale ostacolo alla vittoria era l’età: episodio che riuscì a distogliere l’attenzione degli italiani dall'attentato a Palmiro Togliatti. Ma il film non vuole raccontare solo lo sportivo.

Ampio spazio viene riservato all’uomo, toscano schietto e sanguigno, fedele per tutta la vita alla moglie, rigorosamente antifascista. Amico di alti prelati, Bartali era malvisto dal regime mussoliniano perché non volle mai indossare la camicia nera e invece che al Duce dedicava le sue vittorie alla Madonna e alla memoria del fratello Giulio. A prestare il volto al campione, l’attore Pierfrancesco Favino che per interpretare il ruolo si è allenato duramente a pedalare per mesi. Accanto a lui Nicole Grimaudo nel ruolo di Adriana, la moglie, mentre Simone Gandolfo interpreta il rivale Fausto Coppi.

Quest’uomo di nome Gino Bartali mi ha affascinato in ogni momento della sua vita perché è sempre riuscito a conservare la semplicità, la verità e la profonda spiritualità che gli hanno guadagnato il soprannome di intramontabile”- dice Negrin, il regista. Per realizzare la fiction, gli autori si sono documentati andando a leggere ogni più piccola cronaca, migliaia di pagine di giornali, rotocalchi, libri, memorie orali, testimonianze di chi lo ha conosciuto. "Gino Bartali - L' intramontabile", sceneggiato da Giancarlo e Massimiliano Governi, Alberto Negrin e Andrea Porporati, è una coproduzione Rai Fiction Palomar Endemol. Le musiche sono di Ennio Morricone.

FILM E PERSONE