A volte, per ritrovare se stessi basta guardarsi indietro. Dopo un paio di film non al livello della sua produzione classica – Alice in Wonderland e Dark Shadows – Tim Burton ha deciso di recuperare il soggetto di un suo cortometraggio del 1984 e trasformarlo in un film d'animazione stop motion in bianco e nero e in 3D. Un accostamento di vecchio e nuovo che però funziona molto meglio delle sue ultime opere e ne riprende la poetica di un tempo.
È tutto ciò e qualcosa di più Frankenweenie, la storia del piccolo Victor Frankenstein e di come, attraverso l'elettricità, riesca a riportare in vita l'amato cane Sparky, morto in un tragico incidente. Burton, con lo sceneggiatore John August, ha poi sviluppato una trama che vede i compagni di scuola di Victor impegnati in un concorso di scienze – indetto da un professore con le sembianze di Vincent Price – che li porterà a creare una serie di mostri più comici che spaventosi.
C'è grande gusto e ironia in questa ora e mezza che guarda con amore ai mostri Universal, tra cui La mummia, Frankenstein e La moglie di Frankenstein, ma non solo: gli omaggi si estendono anche al cinema dei Kaiju, i mostri giapponesi qui rappresentati da un sosia di Gamera, la tartaruga gigante. Burton sembra prima di tutto divertirsi, e questo è molto importante, ma vuole anche divertire il suo pubblico con una messa in scena elegante, un'animazione volutamente scattosa ma curata in ogni dettaglio e naturalmente il gusto retrò del bianco e nero che farà impazzire i cinefili.
Frankenweenie è un film per tutti, anche se non mancano spunti più dark e scene al limite dell'horror... come nei buoni vecchi classici Disney, dove c'era sempre qualche sequenza spaventosa. Il consiglio, per i genitori, è di accompagnare i figli: non solo e non tanto per assisterne la visione, ma anche per non perdere uno dei cartoon più riusciti dell'anno.
Frankenweenie è distribuito da The Walt Disney Company Italia.


NOTIZIE
Frankenweenie - La recensione
Tim Burton ritorna alla forma guardandosi indietro

18.01.2013 - Autore: Marco Triolo