"Su un momento come questo non è facile far satira". Così si legge su francarame.it, ma la frase – riferita alla situazione politica italiana, definita “uno spettacolo da circo equestre” – rende bene lo stato d’animo di fronte alla notizia della scomparsa della celebre attrice e intellettuale.
Franca Rame è morta nella sua casa milanese di Porta Romana, come hanno constatato i soccorsi accorsi dopo aver tentato invano di rianimarla. Ma già il il 19 aprile 2012 era stata ricoverata d’urgenza al policlinico di Milano, in seguito a un ictus.
Da tutti definita “donna coraggiosa”, ha attraversato la Storia italiana in tutte le sue sfaccettature, e sempre lasciando un segno non convenzionale e mai banale. Attrice, scrittrice, politica e intellettuale con un comune denominatore: l’attività.
Dal matrimonio con il Premio Nobel Dario Fo, nel 1954, la sua vita è stata un susseguirsi di interessi e di partecipazione alla cosa pubblica e alla cultura, tout court.
Dalla loro compagnia teatrale, fondata nel 1958, al ’68 e i movimenti femministi degli anni ’70 (che la videro subire la violenza più orribile, da un gruppo di neofascisti, raccontata nel 1981 in uno dei suoi monologhi più famosi e toccanti: “Lo stupro”) fino alle esperienze più recenti, compresa quella politica del 2006 per l’'Italia dei Valori che la portò sui banchi del Senato – e alla candidatura a Presidente della Repubblica (che raccolse 24 voti) – terminata con delle celebri dimissioni nel 2008.
Continuerà a restare con noi nelle tante rappresentazioni teatrali, negli scritti e attraverso le mille testimonianze e aneddoti, belli e brutti, dalla ‘Lettera d'amore a Dario’ pubblicata su Il Fatto Quotidiano al tentato suicidio del 1982, e soprattutto nel suo testamento morale (pubblicato sull’Espresso quattro anni fa con il titolo ‘Il mio mondo non ha la mia età’) e nella biografia ‘Una vita all'improvvisa’ del 2009.
La salutiamo come aveva sempre sognato, e scritto, con un sorriso e un ‘Bella ciao’.


NOTIZIE
Franca Rame ci lascia per sempre
Muore a quasi 84 anni la storica compagna di Dario Fo; presenza costante nella vita, culturale e civile, del nostro Paese.

29.05.2013 - Autore: Mattia Pasquini