

NOTIZIE
Fatti, rifatti e rimpianti
Fatti, rifatti e rimpianti

17.05.2001 - Autore: Valeria Chiari
I remake sono molto spesso coltelli a doppia lama. Se da una parte nascono dal desiderio di scegliere un film importante che ha riscosso a suo tempo molto successo, e in alcuni casi persino diventato un cult, dallaltra si corre facilmente il rischio di non essere, nonostante lambizione, in grado di emulare il modello, con lunico risultato di ricreare un ibrido senza personalità e il più delle volte francamente brutto.
Citiamo per esempio il bellissimo Sabrina di Billy Wilder, del 1954, eccezionale equilibrio di ironia e romanticismo con un cast da urlo e il suo remake del 1995 diretto da Sydney Pollack, con Harrison Ford nei panni che erano stati del grande Humphrey Boogie Bogart e Julia Ormond in quelli di Audrey Hepburn. Grande dote quella di intuire cosa si deve e cosa non si deve fare prima di farlo, naturalmente. Dote evidentemente misconosciuta al trio Pollack/Ford/Ormond i quali hanno fatto rimpiangere con disperazione persino il bianco e nero della pellicola di Wilder.
Ma anche Andrew Davis regista del remake Delitto perfetto del 1998, interpretato da Michael Douglas e Gwyneth Paltrow, ha fatto tanto rimpiangere il capolavoro perfetto di Alfred Hitchcock, nonché lalgida bellezza di Grace Kelly e la sottile perfidia di Ray Milland. Persino larma del delitto è ridicola. Come ha potuto credere Davis che un termometro per arrosti sia meglio dun paio di forbici.
Di esempi di questo genere ce ne sono così tanti che ad annoverarli si corre il rischio di cadere nella stessa perversa cattiveria di Ray Milland o meglio, di Norman Bates. Non si può certamente dimenticare infatti che Psycho non ha solamente avuto la (s)fortuna di vedere sbrodolata la storia di Norman in un sequel (tre per lesattezza e tutti con Anthony Perkins), ma ciliegina sulla torta nel 1999 abbiamo avuto la fortuna di godere del suo remake, diretto da Gus Van Sant. Lottimo regista di Belli e dannati e Da morire è incespicato e caduto: questa volta non per aver voluto rivisitare e rimodernare la storia come molti dei remake fino ad ora citati. Al contrario ha seguito pedissequamente quasi tutte le inquadrature della versione originale. Il madornale errore è stata la scelta degli attori. In particolare nel caso di Vince Vaughn che fa assomigliare il suo Norman ad un moderno Frankenstein senza cuciture ed elettrodi.
Per concludere questa veloce carrellata sui remake vorremmo citare gli ultimissimi.
Partiamo da Pearl Harbour, in uscita nelle sale italiane il 1 giugno, spettacolare remake del famoso Tora!Tora!Tora! di Richard Fleischer del 1970, che vinse un Oscar per gli effetti speciali. Attualmente in produzione è invece un ennesimo rifacimento della storia del Conte di Montecristo. Questa volta è Guy Pierce (Memento) ad interpretare Edmond Dantès. Wes Craven sta invece riflettendo ad un nuovo Dottor Jekill e Mr Hyde, ma poichè ci pensa dal 1998 forse non se ne farà nulla. Steven Spielberg invece sta per mandare in produzione un film sulla vita di Abramo Lincoln in cui è deciso ad analizzare il lato più oscuro del 16 Presidente Americano: per la cronaca una storia di Lincoln è stata già filmata da John Cromwell nel 1940 Abramo Lincoln in Illinois (A chi dovesse interessare Raitre lo propone il 19 maggio alle 4.20)
ALTRI REMAKE FAMOSI:
La tragedia del Bounty di Franck Lloyd (1935), con Charles Laughton, Clark Gable
Gli ammutinati del Bounty di Lewis Milestone (1962), con Marlon Brando Trevor Howard, Richard Harris
Il Bounty di Roger Donaldson (1984) con Mel Gibson, Anthony Hopkins, Laurence Olivier, Daniel Day Lewis
Lultimo dei Mohicani di George Sherman (1947) con Jon Hall, Michael OShea
Lultimo dei Mohicani di James L. Conway (1977) con Steve Forrest, Ned Romero
Lultimo dei Mohicani di Michael Mann (1992) con Daniel Day Lewis, Madeleine Stowe
I tre moschettieri di George Sidney (1948), con Lana Turner, Gene Kelly, Angela Lansbury
I tre moschettieri di Bernard Borderie (1961), con Gerard Barray, Mylene Demongeot
I tre moschettieri di Richard Lester (1974) con Michael York, Oliver Reed, Raquel Welch, Faye Dunaway
I tre moschettieri di Stephen Herek (1993), Charlie Sheen, Kiefer Sutherland, Oliver Platt
La Mummia di Karl Freund (1932), con Boris Karloff, Zita Johann
La Mummia di Terence Fisher (1959) con Christopher Lee, Peter Cushing, Yvonne Furneaux
La Mummia di Stephen Sommers (1999) con Brendan Fraser, Rechel Weisz, John Hannah
Linvasione degli ultracorpi di Don Siegel (1956), con Kevin McCarthy, Dana Wynter
Terrore nello spazio profondo di Philip Kaufman (1978), con Donald Sutherland, Jeff Goldblum
Ultracorpi-Linvasione continua di Abel Ferrara (1193), con Gabrielle Anwar, Terry Kinney
Il club dei 39 di Alfred Hitchcock (1935), con Robert Donat, Madeleine Carroll, Peggy Ashcroft
I 39 scalini di Ralph Thomas (1958) con Kenneth More, Taina Elg, Barry Jones
I 39 scalini di Don Sharp (1978), con Robert Powell, David Warner
La signora scompare di Alfred Hitchcock (1938) con Margareth Lockwood, Michael Redgrave
Il mistero della signora scomparsa di Anthony Page (1979), con Elliott Gould, Cybil Shepherd, Angela Lansbury
Fino allultimo respiro di Jean-Luc Godard (1960), con Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg
Allultimo respiro di Jean McBride (1983) con, Richard Gere, Valerie Kaprinski
Getaway di Sam Peckinpah (1972) Steve McQueen, Ali McGraw
Getaway di Roger Donaldson (1994) con Alec Baldwin, Kim Basinger, James Wood
I diabolici di Henri-George Clouzot (1954) con Simone Signoret Vera Clouzot, Michel Serrault
Diabolique di Jeremiah Chechick (1996) con Sharon Stone, Isabelle Adjani, Chazz Palminteri
Tre uomini e una culla di Coline Serrault (1985) con Michel Boujenah, Andrè Dussolier, Roland Giraud
Tre scapoli e un bebè di Leonard Nimoy (1987) con Tom Selleck, Steve Guttenberg, Ted danson
Da grande di Franco Amurri (1987) con Renato Pozzetto, Giulia Boschi
Big di Penny Marshall (1988) con Tom Hanks, Elizabeth Perkins
La lupa di Alberto Lattuada (1953) con Kerima, May Britt, Giovanna Ralli, Maurizio Arena
La lupa di Gabriele Lavia (1996) con Monica Guerritore, Raoul Bova, Michele Placido
Una pura formalità di Giuseppe Tornatore con Gérard Depardieu, Roman Polanski
Under Suspicion di Stephen Hopkins con Gene Hackman, Morgan Freeman, Monica Bellucci