

NOTIZIE
Eppur si muove
Una serie in corso di realizzazione dal titolo "Eppur si muove", un po' animata e un po' in live action, e prodotta da Gruppo Alcuni con Raifiction, DQ Entertaiment e Mnogo Film, andrà in onda su Raidue nella prossima stagione televisiva.

19.05.2009 - Autore: Valeria Baldi
E’ in cantiere una nuova serie per ragazzi che verrà realizzata in tecnica mista fiction e animazione 2D prodotta da Gruppo Alcuni insieme a Raifiction, a DQ Entertaiment e a Mnogo Film. ”Eppur si muove” è il titolo e si tratta di una serie italiana a tecnica mista, un tocco di fiction e uno d’animazione.
La serie indirizzata ad un pubblico tra i 6 e i 10 anni, nasce da un idea di Sergio e Francesco Manfio, anima del Gruppo Alcuni, e sarà costituita da 13 episodi di 7 minuti ciascuno.
Per realizzare la serie sono stati allestititi due set uno con un enorme blue screen per realizzare le scene con i background animati e il secondo con la ricostruzione di un colorato studio di animazione. Gli ideatori della serie, i fratelli Manfio, saranno anche interperti della serie e vivranno le avventure assieme ai personaggi animati che verranno realizzati ed inseriti in un secondo momento.
L’idea nasce per spiegare ai bambini il magico universo a cartoni. E comprenderlo sembra semplicissimo. L’ambientazione è tratta dal mondo delle fiabe dal momento che si parte dalla favola di Cappuccetto Rosso alla quale è stata aggiunta una novità: il lupo cattivo della fiaba, stanco di recitare il solito ruolo, chiede allo studio di animatori (composto dai fratelli Manfio, uno disegnatore, l’altro capodisegnatore, e da alcuni loro assistenti a cartoni animati come Lea una camaleonte femmina, Rossino, il merlo indiano, e Lello e Lella, una coppia di uccelli) di inventare per lui una parte diversa.
La favola, allora, avrà un’evoluzione insolita: un mago entrerà a far parte della favola e poco prima che il lupo raggiunga la casa della nonna sarà trasformato in un ranocchio. Nel frattempo i personaggi della fiaba, compresa Cappuccetto Rosso, non saranno consapevoli delle variazioni programmate per cui l’esito sarà tra i più divertenti.
Lo staff dello studio si occuperà della creazione dei personaggi e delle loro espressioni, della sceneggiatura, prepara lo storyboard e disegna i movimenti dei personaggi; poi viene scelta la sua voce, i suoni da usare e la colonna sonora per il cartone animato.
Per rendere le cose più eccitanti e imprevedibili, c’è una porta speciale (un verò e proprio ’gate’ che collega le due dimensioni) che consente un collegamento diretto con il mondo del cartone animato della fiaba di Cappuccetto Rosso. I nostri nostri eroi, sia umani che animati usciranno spesso dallo studio per entrare nella fiaba stessa, così da rallentare la storia, creando di conseguenza una serie continua di sorprese e di variazioni della trama.
Non resta che attendere il gran divertimento...