NOTIZIE

Elisir

Giunto al settimo anno di programmazione, ritorna, dal 20 ottobre alle 20.50 su Raitre, "Elisir".

Elisir 2002

14.03.2003 - Autore: Teresa Manuela Plati
Giunto al settimo anno di programmazione, ritorna, dal 20 ottobre alle 20.50 su Raitre, ”Elisir”. Il programma di medicina e salute condotto da Michele Mirabella, conta sulla presenza del medico di famiglia Carlo Gargiulo e dell’inviata Patrizia Schisa nei collegamenti esterni. Le 187 puntate andate in onda dal settembre 1996 al giugno 2002, hanno dimostrato come si possa parlare con serietà di medicina e salute anche in televisione. Ottimo è stato, infatti, il consenso da parte del pubblico per questo programma firmato da Patrizia Belli, Michele Mirabella, Aldo Piro, Luigi Pompili e Lucia Restivo. ”Elisir” si avvale della consulenza del professore Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano; del professor Eugenio Del Toma, specialista in diabetologia e scienza dell’alimentazione; del dottor Dario Manfelotto, giornalista e coordinatore scientifico dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina di Roma, e della giornalista scientifica Carla Massi. ”Elisir”: una parola chiara per la nostra salute: è uno degli slogan che hanno accompagnato la vita del programma che pone come fulcro della propria programmazione la chiarezza. ”Sempre più spesso - dicono gli autori - si legge sulla stampa di nuovi farmaci ancora in fase di sperimentazione, o di allarmi sui farmaci di uso comune, con il risultato che cresce la domanda di chiarezza presso l’opinione pubblica. ”Elisir” vuole continuare a rispondere a questa domanda con lo stile che è proprio del programma: scientificamente corretto, ma nello stesso tempo familiare e rassicurante”. L’idea trainante di quest’anno, può essere riassunta nel nuovo slogan del programma: ”Elisir, un appuntamento salutare”. Elisir, infatti, si propone di difendere ed incrementare il rapporto di fiducia che in sette anni di programmazione ha portato ad avere quasi tre milioni di spettatori fedeli all’appuntamento della domenica sera con il programma di Mirabella. Ed è lo stesso Mirabella che ha parlato di ”educazione della salute” come di un compito difficile, complesso, che ”siamo pronti ad affrontare con grande umiltà, preparazione, per imparare a trattare correttamente il nostro corpo”. Gli autori non si mostrano disorientati di fronte alla possibilità di occuparsi nel corso di questa edizione di argomenti già trattati ”nel giro di pochi anni la medicina registra progressi, mette a punto nuovi strumenti diagnostici, nuovi approcci terapeutici, nuovi farmaci. Perciò trovarsi di fronte ad un argomento già affrontato è per noi e per il pubblico occasione di stimoli ogni volta diversi”.
FILM E PERSONE