NOTIZIE

E' morto Giorgio Bocca

Ci lascia uno dei più grandi giornalisti d'Italia

Giorgio Bocca

25.12.2011 - Autore: P.F.
La casa editrice Feltrinelli ha annunciato la morte di Giorgio Bocca, uno dei più grandi giornalisti e scrittori del nostro Paese. Ci ha lasciato in questo giorno di Natale: si era da poco ammalato. Aveva 91 anni.

Giornalista e scrittore, è stato firma storica del quotidiano La Repubblica, di cui è stato anche uno dei fondatori. Bocca ha raccontato l’ultimo mezzo secolo di vita italiana in grandi inchieste in cui si è interessato degli eroi partigiani (avendo egli stesso preso parte alla Resistenza), questioni sociali e terrorismo.

Nel corso di una carriera di cinquanta anni, ha scritto numerosi libri. Tra questi "Storia dell'Italia partigiana" (1966); "Storia dell'Italia nella guerra fascista" (1969); "Palmiro Togliatti" (1973); "La Repubblica di Mussolini" (1977); "Il terrorismo italiano 1970-78" (1978); "Storia della Repubblica italiana - Dalla caduta del fascismo a oggi" (1982); "Il provinciale. Settant'anni di vita italiana" (1992); "L'inferno. Profondo sud, male oscuro" (1993); "Metropolis" (1994); "Piccolo Cesare" (2002, dedicato al fenomeno Berlusconi); "Le mie montagne" (2006); "E' la stampa, bellezza" (2008). "Annus Horribilis" (2010). "Fratelli Coltelli (1948-2010 L'Italia che ho Conosciuto)" (2010).

Bocca ha anche lavorato in TV tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, ideando  trasmissioni come "Prima pagina", "Protagonisti", "2000 e dintorni", "Il cittadino e il potere". È stato anche opinionista per i programmi "Dovere di cronaca" e "Dentro la notizia".

Fonte: Feltrinelli
 
FILM E PERSONE