

NOTIZIE
Duets
La commedia di Bruce Paltrow sull'universo del Karaoke

14.12.2000 - Autore: Francesca Camerino
Sei personaggi con la passione del canto gettano lontano gli obblighi e i doveri della vita quotidiana per cercare di raggiungere quella serenità, ma soprattutto quel successo, non ancora raggiunti.
Il regista ricorre alla metafora del Karaoke per parlare di una cameriera di Wheeling, interpretata da Maria Bello, che sogna di trasferirsi in California per diventare una star; di un ex-detenuto (Andre Braugher) che rifiuta le regole imposte dalla società, dalla voce dangelo; di un commesso viaggiatore (Paul Giamatti), di un cantante esperto interpretato da Huey Lewis;di Liv,una soubrette di Las Vegas, interpretata di una Gwyneth Paltrow rivelatasi grande cantante; di un giovane tassista Billy (Scott Speedman), anima persa che ha scoperto che la fidanzata ha una relazione con un altro.
Tutti cercano di dare un senso alla loro vita: le loro storie si incrociano in occasione della gara di Karaoke che si tiene nel Nebraska: il vincitore porterà a casa 5000 dollari.
Il commento
Ma voi lo fate tutte le sere? E la nostra vita.
Su questa traccia si sviluppa la storia dei sei personaggi: con il Karaoke tutti provano lebbrezza di essere una star almeno per tre minuti e venti secondi.
Il fenomeno del Karaoke, fin dalla sua comparsa negli Stati Uniti nel 1988, si diffonde gradualmente nel paese passando dai bar degli alberghi del Mid-West ai locali più in di New York e Los Angeles.
Bruce Paltrow regista e produttore della commedia musicale al momento della lettura rimane immediatamente colpito dalloriginalità della sceneggiatura di John Byrum e decide di dirigere il film con la figlia come protagonista.
Per il regista il Karaoke è una metafora del coraggio dei protagonisti che riescono ad uscire dal grigiore in cui vivono e a rischiare qualunque cosa, in un mondo sconosciuto, per riuscire ad emergere.
Dice il produttore: Euno sguardo affascinante sulle persone che frequentano i locali di Karaoke , che ci mostra cosa cercano e come si comportano.
Tutti i personaggi della vicenda intraprendono un percorso di conoscenza di loro stessi e prendono visione della prigione che si sono costruiti nella loro esistenza.
Apparentemente sono molto diversi, ma appena si incontrano capiscono di essere tutti intrappolati all\'interno del medesimo sistema che li soffoca.
La musica gioca una ruolo fondamentale: ogni canzone doveva corrispondere a una sorta di codice genetico del personaggio ed in questo il compositore David Newman ha agito in maniera puntuale.
In sintesi
Il mondo del Karaoke visto con gli occhi di coloro che sognano di diventare delle vere star dell\'universo musicale
Il giudizio
Film piacevole dal grande sottofondo musicale