NOTIZIE

Dentro il Vaticano

L'interesse per il Vaticano è grande non solo dal punto di vista religioso ma anche artistico per i magnifici tesori racchiusi al suo interno.

Dentro il Vaticano

04.04.2003 - Autore: Tamara Salidu
Domenica 20 aprile alle 21.30 sul National Geographic Channel va in onda "Dentro il Vaticano"un documentario esclusivo attraverso i misteri, i tesori e la vita di ogni giorno nello stato più piccolo al mondo. Il Vaticano è sicuramente uno degli stati più famosi e influenti al mondo, ma anche uno dei quali non si sa veramente molto. Con la sua esigua superficie e soli 524 cittadini il Vaticano è un istituzione nonchè l'unica monarchia assoluta ancora esistente, in quanto il Papa ne è la suprema autorità civile e religiosa. L'interesse per il Vaticano è grande non solo dal punto di vista religioso ma anche artistico per i magnifici tesori racchiusi al suo interno. Non dimenticando mai che il Vaticano è comunque una città dove la gente vive e lavora. Questo documentario si ispira al libro omonimo edito da National Geographic e vede tra i suoi protagonisti il fotografo Arturo Mari, che da 23 anni ormai segue la vita di Giovanni Paolo II. Nello speciale seguiremo anche le storie umane dell'ordinazione di 9 vescovi e del giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera, l'esercito più fedele al mondo, che è disposto a dare la sua vita per l'incolumità del pontefice. Una parte del documentario è dedicata proprio a questo esercito nato nel 1505 per volere di papa Giulio II, che impressionato dall'abilità dei mercenari svizzeri decise di stabilirne un contingente permanente. Ancora oggi i requisiti di una Guardia Svizzera sono: essere svizzero, celibe e cattolico. Tra magnifici edifici e e viuzze caratteristiche vedremo i conservatori dei Musei Vaticani, le suore francescane che restaurano gli arazzi di Raffaello, e poi sarti, centralinisti, poliziotti, insomma tutta una serie di persone che fanno funzionare questo piccolo ma efficientissimo stato. Ognuno di loro ci darà una scorcio della vita in Vaticano, nato nel 64 d.C. dopo il martirio di San Pietro. La peculiarità di questo speciale è di cercare di dare una visione a tutto tondo di questa realtà dal suo interno in modo da coglierne gli aspetti più salienti. Vedremo al lavoro i sampietrini, gli operai che si occupano della manutenzione della Basilica di San Pietro dalla sua ricostruzione, avvenuta fra il 16° e il 17° secolo. Un viaggio tra i luoghi più sacri, come la sagrestia pontificia dove si conservano i paramenti del pontefice, e l'Osservatorio affrescato dove alla fine del 16° secolo vennero compiuti gli elaborati calcoli astronomici che condussero alla creazione del Calendario Gregoriano, o tra le prestigiose carte che vi si conservano come gli atti del processo a Galileo. John Bredar, producer dello special, ha dichiarato che è stato difficile avere il permesso per entrare e riprendere e soprattutto conquistarsi il rispetto e la fiducia della persone che vivono e lavorano all'interno dello stato, inoltre il tutto era complicato dal fatto di trovarsi in luoghi antichissimi e di inestimabile valore, per cui bisognava fare letteralmente attenzione a dove si mettevano i piedi.        
FILM E PERSONE