Il cinema è da sempre innamorato di Stephen King, e l'ultimo capitolo di questa love story è stato l'acquisto preventivo – ancora prima che il romanzo venisse pubblicato – dei diritti di 22/11/63, l'ultimo libro dell'autore opzionato da Jonathan Demme. Il regista de Il silenzio degli innocenti era determinato ad adattare per il grande schermo questa bizzarra storia di viaggi nel tempo, ma evidentemente non è riuscito a raggiungere un accordo con King su come rielaborare il plot per trasformarlo in una sceneggiatura: “Il libro è complesso e ricco di spunti. Trovavo alcune parti perfette per il film molto più di Stephen – ha dichiarato Demme al sito The Playlist – Siamo amici e mi sono divertito molto a lavorare allo script, ma eravamo troppo in disaccordo su cosa dovesse essere incluso ed escluso dalla sceneggiatura”.
Il romanzo racconta di Jake Epping, un insegnante di liceo del Maine che viene coinvolto dal suo amico Al, gestore di un diner locale, in un'avventura folle: dopo avergli rivelato che il suo magazzino è in realtà un portale per il 1958, Al convince Jake a tentare di sventare l'assassinio di Kennedy. Inizia così per Jake una nuova vita nel passato, dove trova un amore che contravviene a tutte le leggi dello spazio-tempo.


NOTIZIE
Demme divorzia da Stephen King
Il regista de Il silenzio degli innocenti non adatterà il romanzo 22/11/63

07.12.2012 - Autore: Marco Triolo