

NOTIZIE
CQ, il film di Coppola jr.
CQ, il film di Coppola jr.

16.07.2001 - Autore: Alessandro Falcone
La trama. Paul, un giovane americano nel 1969 vive a Parigi e lavora sul set di Dragonfly, un film di fantascienza a basso costo; tutti i giorni finito il lavoro prende in prestito la cinepresa, e con gli scarti di pellicola realizza il suo diario filmato, in stile cinéma vérité.
I problemi nascono quando il regista (Gerard Depardieu) si scontra con il produttore italiano (Giancarlo Giannini) il quale non vuole correre rischi con un finale politico e lo licenzia, affidando la regia prima a uno specialista in horror di serie B, e poi al giovane regista.
Il commento. Scritto e diretto da Roman Coppola, prodotto dalla American Zootroupe del padre Francis, e presentato a Cannes lo scorso maggio, questo gradevole film rende omaggio al cinema di genere degli anni 60, alla fantascienza pop e ai suoi costumi a tutina, alle stazioni spaziali e ai computer che parlano come i risponditori automatici della Telecom, ma anche a un certo cinema e ai suoi artigiani: una realtà tipicamente italiana che negli americani, campioni dell\'industria e degli effetti speciali, genera ancora ammirazione\", come dice Massimo Ghini, che in CQ interpreta lassistente di produzione.
Ma CQ è anche un film che fa riflettere sul tanto discusso rapporto tra politica e cinema, perché mostra come un certo cinema di genere, bollato come vuoto e commerciale, avesse in realtà al suo interno tutti gli elementi della contestazione, sociale prima che politica, mentre i film rivoluzionari, come quello casalingo Paul, finissero con lessere strettamente autoreferenziali, (difatti il diario di Paul finisce col trattare unicamente del suo rapporto con la fidanzata).
Anzi, alla fine il giovane, divenuto regista, riuscirà a presentare in un festival d\'avanguardia il suo film personale, ma nel dibattito con gli spettatori questi faranno domande soprattutto per il B-movie, che nel frattempo ha riscosso grande successo.
Deliziose le numerose e sofisticate citazioni, da Barbarella a Godard, da James Bond a Danger: Diabolik, fino allattore mito dei film di genere John Phillip Low, che nel film interpreta se stesso.
Roman Coppola. Dopo essersi diplomato alla scuola di cinema di New York, ha diretto diversi video musicali, prodotto 5 lungometraggi, tra cui Rusty il selvaggio e I visitatori del sabato sera, ed è stato direttore degli effetti speciali per il film Dracula di Bram Stoker diretto dal padre, e regista della seconda unità dei film di famiglia.
CQ, presentato fuori concorso durante lo scorso Festiva di Cannes, è il suo primo lungometraggio, di cui è anche sceneggiatore.
CREDITI
Anno: 2001
Nazione: Stati Uniti Italia Francia Lussemburgo
Produzione: Jean-Claude Schlim
Durata: 90\'
Regia: Roman Coppola
Sceneggiatura: Roman Coppola
Fotografia: Robert D. Yeoman
Costumi: Judy Shrewsbury
CAST
Paul: Jeremy Davies
Dragonfly: Angela Lindvall
John Phillip Law: John Phillip Law
Enzo: Giancarlo Giannini
Assistente di Enzo: Massimo Ghini
Il Regista: Gérard Depardieu