

NOTIZIE
COSMIC SAFARI
COSMIC SAFARI

28.05.2001 - Autore: Fabrizio Marchetti
PROFILO CRITICO
\"Strane forme di vita nello spazio\". E questo il sottotitolo assegnato a \"Cosmic Safari\", nuova realizzazione di Discovery Channel in collaborazione con Cinehollywood. Reale commistione di fiction, computer grafica e documento scientifico, il prodotto rappresenta lencomiabile tentativo di azzardare forme e scenari potenzialmente presenti ai margini delluniverso. Abbandonando le realtà conosciute del nostro sistema solare, il lavoro ci trasporta in una dimensione altra, verso pianeti lontani ed immaginari, dove la vita sembra aver assunto forme insolite e spettacolari, in parte mutuate dalla fauna biologica terrestre. Ecco allora insetti giganteschi che popolano le atmosfere di corpi celesti simili a Marte, meduse aliene che fluttuano nei cieli gassosi di un pianeta strutturalmente identico a Giove, o ancora feroci predatori extraterrestri che si sono completamente adattati a condizioni climatiche glaciali. Congetture ed ipotesi destinate solamente a stimolare limmaginario collettivo? Il programma si riserva di dare una risposta definitiva ma limpressione generale è che congetture apparentemente creative e fantasiose come quelle avanzate possano rivelarsi più fondate di quello che si pensa normalmente. Dove nascono i presupposti di una simile argomentazione? Cè chi sostiene che tracce di inconfutabile interpretazione possano essere rinvenute negli abissi oceanici. Comunque la si pensi, rimane il divertimento di poter sperimentare nel proprio salotto di casa un safari \"sui generis\" , estraneo ad ogni legge evolutiva possibile ed immaginabile. Meritevole di lode lopera di animazione tridimensionale offerta dagli autori della trasmissione.
PROFILO TECNICO
Il video, in formato 1.33:1 anamorfico, è di ottima qualità. Facilitato dalla compresenza di scene interamente realizzate in tecnica digitale, il dvd mostra una definizione complessiva impeccabile. Contrasto e luminosità da manuale, formidabili anche nelle sequenze a luce critica. Croma vario, con sostanziale prevalenza di colori accesi. Inutile ricercare difetti compressione: loperazione sarebbe vana. Scala di neri solida e penetrante, fluidità delle immagini senza rallentamenti sostanziali. Laudio stereofonico Dolby Digital 2.0 si attesta su buoni livelli, tanto nella traccia italiana quanto in quella inglese. Fronte anteriore pimpante, con discreta nitidezza sonora della cassa centrale e con buona spazialità dei diffusori sx/dx. Sezione rear non completamente allaltezza, con casse anteriori poco attive e non sempre ben direzionate. Subwoofer inesistente.
EXTRA
Lofferta dei contenuti speciali esula da un giudizio di valore. Perché? Perché praticamente non esiste: nessuna scheda integrativa, nessuna intervista, niente di niente. Una mera suddivisione in capitoli, se proprio si vuole citare qualcosa. Una grave mancanza per un prodotto di valore tecnico come \"Cosmic Safari\".