

NOTIZIE
Corti che passione
04.05.2006 - Autore: Nexta
Cortometraggi, che passione. Se dal 1991 ad oggi Telepiù ha sempre dedicato uno spazio di programmazione fissa ai cormetraggi, impegnandosi anche nella produzione, adesso è in arrivo per gli appassionati un'esauriente panoramica del meglio della produzione mondiale. Grazie alla collaborazione fra Einaudi e Telepiù, infatti, la collana "Stile libero" si arricchisce di un cofanetto che farà la gioia dei cinefili: "I corti- I più bei film brevi da tutto il mondo".
Nato come un¹antologia indispensabile per orientarsi in questo genere cinematografico, il cofanetto si compone di un libro e di un video di 3 ore e 48 minuti, con una interessante selezione dei migliori corti a livello internazionale. E la scelta è davvero ampia: si va dall'horror demenziale di "Willy Nilly" alla science fiction anni '50 di "Fliying Saucer Rock'n Rollo", dal lirismo magico di "En el espejo del cielo" al realismo allucinato di "Moja domovina", passando attraverso la parodia di "Bloody Olive" del belga Vincent Bal, un gioiello di 10 minuti in bianco e nero. Insomma, un autentico giro del mondo dei corti più belli dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Nuova Zelanda al Messico cui si aggiungono tre corti d'autore firmati da Francois Truffaut, Chris Marker e Paolo Manera.
Nel libro, invece, oltre ad una preziosa introduzione di Alberto Abruzzese e ad una breve storia del corto di Paolo Manera, sono racchiusi interventi di Enrico Ghezzi, Marco Muller ed altri ancora, affiancati da interviste agli autori, un repertorio sulla produzione di corti ed una rassegna di pareri di registi, autori, produttori, distributori e critici cinematografici.