NOTIZIE

Coraline: Non aprite quella porta

Tratto dal romanzo di Gaiman e diretto da Selick, "Coraline e la porta magica" è un'avventura meravigliosa, elettrizzante, visionaria, per puristi della fantasia. Se amate Burton e il Carroll di Alice, non esitate a entrare in un altro Mondo.

Coraline e la porta magica Cover

04.06.2009 - Autore: Nicoletta Gemmi
E’ il primo film d’animazione ad alta definizione in 3D girato in stop-motion, ed è diverso da tutto quello che il pubblico abbia visto fino ad ora. Amanti del dark, dei libri di Tim Burton come ‘Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie’ o di autori magnifici come Lewis Carroll e il suo ‘Alice nel paese delle meraviglie’, non perdetevi questo film, perché fa per voi. Già lo scrittore dal quale è tratta la storia è una autorità in materia, ovvero Neil Gaiman, in più Henry Selick è colui che ha diretto quel piccolo/immenso capolavoro che è “Nightmare Before Christmas”. Quindi le atmosfere le avete capite, e la storia è talmente densa di interpretazioni e metafore, da fare di “Coraline” un film veramente per tutti. Chi di noi non ha mai sognato una vita alternativa? Anche simile a quella che stiamo vivendo ma, con l’opportunità, di migliorare tutti quegli aspetti che non ci piacciono… E per fare ciò occorre addentrarsi in un mondo parallelo, trovare lo specchio, la grotta, la libreria o una ‘porta’ che ci facciano entrare e scoprire che esiste quello che desideriamo. O che, almeno, pensavamo di desiderare.



Coraline Jones (voce originale e fattezze prese da Dakota Fanning) è una bambina di 11 anni esuberante, curiosa e molto matura per la sua età. Lei e suoi genitori si sono appena trasferiti dal Michigan in Oregon. Sentendosi molto sola, Coraline cerca di trovare qualcosa di eccitante da fare nel suo nuovo ambiente. Non ha amici, se non dei personaggi piuttosto eccentrici, molto più grandi di lei, ai quali fa visita ogni tanto, come le attrici inglesi, la Signorina Spink e la Signorina Forcible e l’ancora più stravagante Signor Bobinsky. Dopo questi incontri, Coraline dubita seriamente che in questa nuova casa ci possa essere qualcosa di davvero intrigante per lei… e invece c’è!



Nella sua ricerca forsennata, la bambina scopre, una porta segreta. Attraversandola e avventurandosi in un corridoio misterioso e spaventoso, viene risucchiata da una versione alternativa della sua vita, della sua esistenza. E la cosa meravigliosa è, che questa nuova dimensione, pur rimanendo simile alla precedente, è decisamente più soddisfacente. Gli adulti, inclusa la premurosa Altra Madre, sembrano molto più accoglienti con lei. Qui Coraline è al centro dell’attenzione, tutti sono generosi, anche il solitario e scentrato Gatto. Così la ragazzina inizia a pensare che, forse, è questo l’Altro Mondo a cui lei appartiene veramente. Ma ben presto la piccola si accorge che non è tutto oro quello che luccica. L’Altra Madre ha dei bottoni al posto degli occhi e li vuole applicare anche a lei. Tutto quello che appariva fantastico diventa insidioso, pericoloso. Coraline è una prigioniera. Ma essendo una ragazzina fuori dal comune, mette insieme tutto il suo ingegno e coraggio per cercare la via per ritornare a casa – e salvare la sua famiglia.



Quando ho letto per la prima volta il manoscritto – ha affermato Selick – sono rimasto colpito dalla giustapposizione dei due mondi; quello in cui viviamo e quello in cui ‘l’erba del vicino è sempre più verde’. E’ una cosa che conosciamo tutti. Come Stephen King, Neil Gaiman ambienta le sue fantasie nei tempi moderni, nelle nostre vite. Apre, spacca le esistenze e trova la magia. Questa è stata una opportunità ideale per portare tutto quello che so sul raccontare storie attraverso l’animazione, portare i miei strumenti al servizio dello spettatore. Come Neil invita il lettore a seguire Coraline, io invito il pubblico a partecipare alla sua avventura”.



E vi assicuro  - conclude Gaiman – che realizzare questo progetto è stato estremamente complicato. Un film in stop motion con questa definizione non ha niente di meno rispetto ad un live action. Tantissime persone ci hanno lavorato e bene. Se il film di Selick è così emozionante è perché è riuscito ad unire l’animazione stop motion con la fantasia, creando, alcontempo, un mondo reale, di consistenza tangibile. Commovente!”.

"Coraline e la porta magica" sarà distribuito a partire dal 19 giugno dalla Universal Pictures.

Per saperne di più:
Dakota Fanning, la nuova Jodie Foster
FILM E PERSONE