NOTIZIE

Conto alla rovescia sulla Croisette

Tra alta marea e vulcani in eruzione, il sessantatreesimo Festival di Cannes si prepara ad aprire i battenti. Ecco gli eventi clou del Festival cinematografico più grande d'Europa.

La nostra vita - Raoul Bova e Elio Germano

10.05.2010 - Autore: Pierpaolo Festa
Mancano ormai una manciata di ore al momento in cui Sir Ridley Scott e Russell Crowe scoccheranno la freccia che aprirà il sessantatreesimo Festival di Cannes il prossimo 12 maggio (il film d'apertura è proprio Robin Hood), e chissà se Gilles Jacob (presidente del Festival) non stia facendo gli scongiuri, vista la nuova eruzione del vulcano islandese dal nome impronunciabile che potrebbe guastare il lato glamour della festa, proprio al suo inizio.

Quel che è certo è che Cannes  63, sarà un evento di grande cinema d’autore, e pellicole sorprendenti ma anche  una grande occasione per produttori, registi e addetti ai lavori di trovare un distributore per i loro film. Fuori dal Palazzo del Cinema, infatti, ci si imbatte nel mercato internazionale dei film, dove migliaia di titoli si preparano a trovare un compratore.

E in quanto alla Selezione Ufficiale, il calendario è ormai composto e sarà proprio il primo weekend quello più intenso, con l’arrivo di registi del calibro di Woody Allen e Oliver Stone e star come Naomi Watts, Anthony Hopkins, Antonio Banderas e Michael Douglas. Nel corso della giornata di venerdì infatti, Stone presenterà l’attesissimo Wall Street – Il denaro non dorme mai, sequel del film realizzato ventitré anni fa, interpretato nuovamente da Douglas nei panni di Gordon Gekko. Uscito di prigione proverà a manipolare un altro giovane broker (interpretato da Shia LaBeouf) che è anche il fidanzato della figlia. Il tutto sulla cornice dello sfacelo finanziario delle borse internazionali. “Ritrovare Michael Douglas è stato come affidargli nuovamente un ruolo fatto apposta per lui - ha detto Stone - Questa è una storia americana quintessenziale. Vedremo come Gekko è riuscito a sopravvivere nella sua gabbia per squali negli ultimi venti anni. Tutto è cambiato, non solo Gordon Gekko, ma anche il mondo”

You Will Meet a Tall Dark Stranger è invece il nuovo film di Woody Allen, che torna ai suoi cari temi di famiglie allargate alle prese con dinamiche relazionali che definire complesse è un eufemismo. E se cercate talento e bellezza vi segnaliamo anche Gemma Arterton nei panni di Tamara Drewe, il nuovo film di Stephen Frears che sarà presentato Fuori Concorso , tratto dai fumetti di Posy Simmonds pubblicati sul Guardian.

Giovedì 20 maggio sarà il giorno di Daniele Lucchetti che presenterà sulla Croisette il dramma La nostra vita, interpretato da Elio Germano, Raoul Bova e Isabella Ragonese.  “Ho cercato di evitare i rischi che da sempre si corrono parlando di proletariato – ha affermato Luchetti – o guardandolo dall’alto in basso o strumentalizzandolo politicamente. Io ho voluto raccontare proletari e stranieri solo come persone, al loro livello, cercando di non falsare la tenuta emotiva del film”. Per l’Italia arriverà anche Sabina Guzzanti con Draquila – L’Italia che trema, il documentario che mette a fuoco i misteri dietro la gestione della ristrutturazione delle case dopo il terremoto che ha colpito l'Abruzzo nell'aprile 2009.

Per saperne di più
Cannes è pronta per il grande cinema
Robin Hood: arco e frecce a Cannes
Draquila - Inchiesta, satira e terremoto
FILM E PERSONE