L’esperto di simboli Robert Langdon questa volta è all’inseguimento di una bomba nascosta nel cuore del Vaticano. Per trovarla deve risolvere un terribile indovinello… che fine hanno fatto i quattro cardinali improvvisamente scomparsi??… la risposta ce l’hanno gli Illuminati un’antichissima setta segreta devota alla scienza e nemica giurata del Papa.
Questa è la trama di Angeli e demoni in poche righe, ma se conoscete bene il mondo di Dan Brown, sapete che la situazione si complica parecchio, tra simboli misteriosi, tradimenti e tanti omicidi. “Gli Illuminati sono tornati - spiega Ron Howard, che torna a dirigere la saga dopo il successo planetario de Il codice Da Vinci - e stanno utilizzando la scienza per minacciare di distruggere il Vaticano. Secoli fa la Chiesa Cattolica perseguitò gli scienziati che stavano sviluppando idee per il bene del progresso… idee che la Chiesa trovò minacciose“. “La natura di questa controversia viene sempre discussa – continua Tom Hanks, il Robert Langdon del grande schermo - la scienza è sempre stata da una parte e la fede e la teologia dall’altra“.
Rispetto al suo predecessore cinematografico, Angeli e demoni sarà diverso, parola del regista: “Questo film è una corsa contro il tempo per disinnescare una bomba e riguarda soprattutto la modernità che si scontra contro l’antico, la tecnologia contro la fede. Temi e idee attuali, mentre l’altro film riguardava soprattutto il passato. Ci siamo sentiti più liberi perchè questa è una storia perfetta per un film e non si porta dietro il peso che Il Codice Da Vinci ha lasciato ai lettori. Sarà davvero un grande intrattenimento“.


NOTIZIE
Conto alla rovescia per Angeli e demoni
Arriva il secondo adattamento cinematografico dei romanzi di Dan Brown. Ron Howard e Tom Hanks nuovamente ai posti di combattimento affiancati da Ayelet Zurer, Ewan McGregor e Pierfrancesco Favino. Dal 13 maggio nei cinema.

03.04.2009 - Autore: Pierpaolo Festa