

NOTIZIE
Concerto del 1° maggio su Raitre
Grandi nomi della musica italiana ed internazionale per il concerto in diretta da piazza San Giovanni a Roma. Conduce Piero Chiambretti, direttore artistico della manifestazione.
14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
\"Il concerto del Primo Maggio si presenta ancora una volta alla grande, con una forte presenza di artisti italiani, ma anche grandi nomi internazionali. Non dimentichiamo che è uno spettacolo popolare, fatto di simboli, perciò non deve diventare uno \'spottone\' per il centrosinistra\". A sottolineare la massima cautela è Piero Chiambretti, il direttore artistico della manifestazione organizzata in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil che, dopo la parentesi dello scorso anno, ritorna nella storica sede di piazza San Giovanni in Laterano. Ottimismo a parte, Chiambretti non si trattiene e aggiunge: \"dopo il concerto, però, sicuramente tutti gli abitanti della zona di San Giovanni voteranno a destra, quindi rientramo perfettamente nella par condicio\".
E\' sempre il solito Pierino, insomma, pronto a sdrammatizzare qualsiasi polemica con una delle sue istantanee battute. Smentito con fermezza il progetto di sostituire Fabio Fazio in \"Quelli che il calcio\", ipotizzato nei giorni scorsi dal direttore di Raidue Carlo Freccero, Chiambretti si gode per ora il ritorno del megaconcerto in piazza San Giovanni in Laterano e, semmai, la sua unica delusione è l\'assenza di Bruce Springsteen, il suo idolo. Archiviata l\'idea di organizzare lo spettacolo nell\'area di Tor Vergata (utilizzata l\'anno scorso in omaggio al Giubileo dei Lavoratori) Chiambretti e i segretari organizzativi di Cgil, Cisl e Uil esprimono la loro soddisfazione per essere riusciti a tornare nella sede storica della manifestazione, il più importante evento musicale gratuito in Europa. Anche quest\'anno il concerto - organizzato dalla Network International - sarà ripreso in diretta dalle telecamere di Raitre, che riprenderà l\'avvenimento dalle 16 alle 18.50 e dalle 20 alle 22.55. Anche Radiouno seguirà la giornata di festa e musica con collegamenti e dirette dalle 16 alle 19 e dalle 20,30 fino al termine della manifestazione.\"Da tre anni questa trasmissione è su Raitre - commenta il direttore Giuseppe Cereda - ed è un segno dell\'attenzione ad una realtà che è nel Dna della nostra rete. Prima del concerto, il cui tema è quest\'anno \"Più lavoro, più sicurezza², nel mattino il TG3 seguirà la manifestazione a Pescara con i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil\". Aggiunge Sergio Betti, segretario organizzativo della Cisl: \"Il lavoro e la sicurezza sono due emergenze fondamentali del nostro Paese. Ci auguriamo che il concerto sia un evento all\'altezza della situazione anche se quest\'anno, per l\'imminenza della campagna elettorale, ci sono diversi motivi di preoccupazione\". Il presidente della Rai Roberto Zaccaria, confidando nel senso di responsabilità degli artisti sul palco, assicura comunque che non ci sarà nessuna forma di censura. Chiambretti rincara la dose: \"è inutile nascondersi, si tratta di una piazza che ha visto da sempre sventolare le bandiere rosse ed è ovvio che saranno inquadrate. Non ci sarà nessuna censura, ognuno potrà dire quello che vuole, tenendo conto dei \'patti lateranensi\' con Berlusconi\". E\' un clima surriscaldato quello che precede il concerto del 1° Maggio, ma anche gli organizzatori hanno un bel da fare fra conferme e defezioni dei cantanti.
Quel che è certo è che Chiambretti sarà affiancato sul palco da Sarah Felberbaum, Rosita Celentano ed Elisa che, oltre a cantare, suonerà il pianoforte nel backstage interpretando alcune delle canzoni rock che hanno segnato la sua crescita musicale. Ma vediamo alcuni degli artisti che si esibiranno il Primo Maggio. Hanno già confermato la propria presenza Pino Daniele, Piero Pelù, Alex Britti, i 99 Posse, Elisa (che affiancherà Chiambretti nel backstage), gli Almamegretta e, in questi ultimi giorni, si sono aggiunti altri nomi di grande rilievo con l\'ultranovantenne Compay Segundo - protagonista del film di Wim Wenders \"Buena Vista Social Club\" - e ancora Emil Kusturica con i No Smoking, Erykah Badu, Marlene Kuntz, e gli After Hours. Qualche boccone amaro per le assenze di Bruce Springsteen, Bob Dylan e Santana, in compenso aumenta lo spazio per i gruppi italiani tra cui i Quintorigo e i Timoria. Una imperdibile vetrina per gli artisti italiani ed internazionali: basta ricordare che negli anni passati si sono esibiti sullo stesso palco nomi del calibro di Bob Geldof, Miriam Makeba, Fabrizio De Andrè Zucchero, B. B. King, Noah e Alanis Morissette. \"L\'anno scorso - scherza Chiambretti - il Papa aveva dato grande appeal alla manifestazione. L\'avrei voluto anche quest\'anno, secondo me è la più grande popstar del mondo. La sua casa discografica non ha voluto, peccato\". Notevole l\'impegno tecnico della Rai per le riprese del concerto che oltre ad essere trasmesso anche da Rai international, andrà probabilmente in Eurovisione (e Chiambretti si lascia sfuggire: \"speriamo che non sia una Eurovisione alla francese, cioè con la solita sigla musicale e la diretta solo in Italia....) grazie all\'utilizzo di apparecchiature ad alta tecnologia. Il regista Cesare Pierleoni avrà a disposizione 14 telecamere, una piattaforma aerea e strutture tra cui il Van 10 completamente digitale, usato per la prima volta al Festival di Sanremo. La Network ha poi predisposto oltre al grande schermo in piazza altri tre grandi schermi che consentiranno al pubblico più lontano di seguire ugualmente il concerto. E non è tutto. Nelle prossime ore la scaletta del concerto è destinata ad allungarsi con i nomi di altri cantanti che potrebbero aggiungersi in un rush finale. Per ulteriori informazioni gli interessati possono visitare il sito www.primomaggio.it .