NOTIZIE

Clermont-Ferrand Short Film Festival

C'è tempo fino al 24 ottobre per inviare i propri lavori al più importante festival internazionale di cortometraggi, un'occasione da non lasciarsi sfuggire per moltissimi motivi...

Clermont Ferrand

12.04.2007 - Autore: Michela Saputi
E pensare che tutto è iniziato 26 anni fa con una rassegna universitaria non competitiva , che ha lentamente trasformato una città industriale nel cuore della Francia, altrimenti conosciuta per i suoi stabilimenti circondati dagli antichi vulcani dell\'Arvernia, in un appuntamento fisso per i professionisti del cinema di tutto il mondo, secondo in Francia solo a Cannes. Il Festival di Clermont-Ferrand (30 gennaio-8 febbraio 2004), che ha lanciato registi quali Jean-Pierre Jeunet (\"Amelie\") e Francois Ozon (\"8 Women\"), deve la sua fama ad una perfetta macchina organizzativa che, grazie anche all\'appoggio dell\'amministrazione comunale, ha saputo coinvolgere la città intera nella realizzazione di uno straordinario luogo di incontro e scambio tra culture e generazioni diverse all\'insegna del cinema. Ogni anno apre simbolicamente la stagione delle rassegne video, ponendosi come punto di riferimento internazionale anche dal punto di vista commerciale: all\'interno del mercato che accompagna l\'esposizione passano i principali accordi di vendita e distribuzione di corti nel mondo (tra gli sponsor presenti all\'iniziativa basta citare Canal Plus). \"Short Film Market\" è uno spazio di 1200 mq., a pochi passi dalla sede principale del Festival (la Maison de la Culture), riservato agli stands dei professionisti accreditati, che possono visionare le opere, incontrare i registi, e comunicare anche attraverso un efficiente sistema di \"caselle postali\" in rete.   Tre sono le sezioni competitive: alle più tradizionali \"Internazionale\" e \"Nazionale\" si affianca per il terzo anno consecutivo il \"Laboratorio digitale\", che prosegue il dibattito sulle possibili contaminazioni tra pellicola e nuove tecnologie. Sono ammessi filmati registrati su 16 mm, 35 mm, o Digital Betacam, non eccedenti i 40 minuti e terminati dopo il 1 gennaio 2002. Ai concorsi si affiancano molteplici iniziative: l\'apertura al pubblico degli archivi del centro di ricerca Le Jetee, specializzato sul mondo del cinema breve, e numerose rassegne tematiche e retorospettive. Quest\'anno è d\'obbligo l\'omaggio a Francois Truffaut, scomparso nel 1984, mentre tra le proposte spiccano le rassegne \"Brazil !\" e \"Music Videos\". Tutte le informazioni sul sito: www.clermont-filmfest.com
FILM E PERSONE