NOTIZIE

Ciak Junior, tutti i vincitori

Si è concluso il XVII Festival internazionale Ciak Junior. E' irlandese il film più bello ma a vincere, ancora una volta, sono i giovani e la loro creatività

Ciak Junior

19.05.2009 - Autore: a cura di Rossana Cacace
Si è concluso a Treviso, sabato 27 maggio, il XVII Festival internazionale Ciak Junior - I film fatti dai ragazzi, che ha visto la partecipazione di giovani provenienti da tredici Paesi di quattro continenti. La vittoria è andata all’Irlanda che ha presentato una  tenerissima storia d’amore che è piaciuta a tutte le latitudini e a tutte le età.  Per coloro che non hanno potuto partecipare in diretta all’evento, domenica 4 giugno a partire dalle ore 9.30 Canale 5 manda in onda le più belle immagini del Festival, corredate da simpatiche interviste ai protagonisti, il dietro le quinte e l’immancabile arrivederci alla XVIII edizione. Tanti i riconoscimenti assegnati nel corso della manifestazione, tra lacrime di commozione e inesauribile allegria.

Premi Nazionali Ciak Junior:
Miglior film: Lo strano caso della città di Chetrov, scritto e interpretato dagli studenti di IV e V elementare di Gressan-Chevrot (Aosta).
Miglior soggetto: Una Canzone per Laura scritto e interpretato dagli studenti della III A della scuola media “Arturo Graf” di Quarto Oggiaro (Milano)
Miglior gruppo di attori: Mafiosi ma non troppo della IV A Ginnasio dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Curcio” di Ispica (Ragusa).
Miglior attrice: Laura per Una Canzone per Laura
Miglior attore: Il Parrino per Mafiosi ma non troppo
Premio del pubblico del teatro Sant’Anna: Una Canzone per Laura
Medaglia del Presidente della Repubblica:  Mafiosi ma non troppo
Premio del pubblico assegnato dagli studenti di 100 scuole italiane: Una Canzone per Laura

E’ stato così il film Lo strano caso della città di Chetrov a concorrere al Premio Ciak Junior Internazionale insieme ai cortometraggi provenienti da Croazia, Germania, India, Irlanda, Israele, Italia, Repubblica popolare cinese, Senegal, Slovenia, Sudafrica, Ungheria. Ecco i risultati:

Premi Ciak Junior Internazionali:
Miglior film: Un giovane amore, Irlanda
Miglior  soggetto: Sconosciute, Sudafrica
Miglior attore: Noel, nel film Un giovane amore, Irlanda
Miglior gruppo di attori: Cina per il film L’artista della carta
Premio della giuria di emittenti al miglior film in assoluto: Un giovane amore, Irlanda
Premio della giuria di emittenti al film che meglio interpreta lo spirito di Ciak Junior (la televisione fatta e interpretata dai bambini): Un giovane amore, Irlanda
Medaglia Gandhi dell’UNESCO : ex aequo Sachi corto dall’India sul lavoro minorile e Yacine, Senegal, sul diritto allo studio e sulla parità fra bambini e bambine.

Il Comitato scientifico di Ciak Junior, composto da professori delle università di Padova, Milano, Roma, Parigi, Anversa, Kassel, Tel Aviv, ha infine assegnato il premio al miglior Programma audiovisivo per l’educazione dell’infanzia. Il riconoscimento- alla sua quarta edizione- è andato a un programma tedesco del canale Kika sulla storia di Anna Frank che affronta il tema del nazismo. L’aspetto che ha colpito maggiormente l’attenzione, al di là del tema forte , è l’espediente semplicissimo usato per spiegare come nasce la segregazione: due gruppi di giovani divisi tra chi ha gli occhi marroni e chi ha gli occhi blu.

FILM E PERSONE