NOTIZIE

C'era una volta la Federazione Unita dei Pianeti

Alla vigilia del nuovo film di J.J.Abrams, ripercorriamo la storia di una saga che da 40 anni continua a far breccia nel cuore dei telespettatori.

Star Trek: la storia

07.05.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti
C’era una volta la Federazione Unita dei Pianeti, una corporazione in cui gli umani del futuro si erano riuniti insieme ad altri abitanti della galassia, in nome della pace e della civile convivenza. Tra le finalità che questa Federazione si era imposta,c’era la ricerca in tutto l’universo “di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima”. Così iniziava in quel lontano 8 settembre del 1966, sul canale statunitense NBC, il lungo viaggio del Capitano T. Kirk. Un viaggio dalle premesse interessanti e dall’impronta futuristica, che inizialmente non riscosse il successo sperato. Dopo due stagioni di ascolti mediocri infatti, la cancellazione della serie sembrava ormai incombente, ma i fan della saga si mobilitarono in massa per far commissionare una terza stagione e dare una degna conclusione alla saga ideata da Gene Roddenberry.



Quello che doveva essere però un forzato epilogo si trasformò nell’inizio di un’epoca. Cinque anni dopo, ispirandosi a “Star Trek: Serie originale”, la Filmation realizzò una serie animata in cui venivano narrate ancora le avventure di Kirk e compagni alla scoperta di nuove specie aliene: “Star Trek: The Animated Series”. Il cartone animato aveva sicuramente minori costi di produzione, e poteva raggiungere anche fasce di pubblico disinteressate ad una serialità tradizionale.



Nel 1986 lo stesso Gene Roddenberry diede vita a “Star Trek: The Next Generation”. Una nuova generazione e nuovi protagonisti al comando dell’Enterprise, che nel frattempo è progredita nelle tecnologie, con l’introduzione del Ponte Ologrammi, che ricorrerà in numerosi episodi e stagioni. Non cambia lo spirito avventuroso che da sempre contraddistingue la saga, l’ambizioso progetto del viaggio attorno all’universo, racchiuso in 178 episodi (divisi in 7 stagioni) televisivi e diversi adattamenti cinematografici.



Durante la quinta stagione di “The Next Generation” (1991) viene però a mancare il padre della serie, il vecchio Roddenberry. Nonostante ciò la produzione prosegue, fino ad arrivare a “Star Trek: Deep Space Nine”, concepito inizialmente come uno spin-off, viste le dinamiche assai diverse che caratterizzano la storia ambientata interamente in una stazione spaziale, e non più in una dinamica navicella esplorativa. La nuova serie finisce per eguagliare la serie precedente, arrivando a 7 stagioni ricche di colpi di scena ed effetti speciali.



Approdiamo così alle due ultime creazioni stellari: “Star Trek: Voyager”, la cui innovazione più grande è quella di incentrare la vicenda su un capitano in gonnella, e “Star Trek: Enterprise”, un prequel sulla nascita della Federazione dei Pianeti Uniti, che ha però diviso il mondo dei fan.





Oltre 40 anni di storia per un Universo che ha radunato un vero impero di fan e influenzato mode e abitudini. Ben poche persone su questo pianeta infatti, scrutando il cielo stellato in una notte d’estate, son riuscite a non chiedersi almeno una volta verso quali mondi il Capitano Kirk e il fedele equipaggio fossero diretti.



FILM E PERSONE