È stato presentata ieri a Venezia la prossima edizione del
Bif&st, il festival internazionale del cinema che si terrà
a Bari dal 16 al 23 marzo 2013 presieduto da Ettore Scola, diretto
dal suo ideatore Felice Laudadio, promosso dalla Regione Puglia e
organizzato dalla Apulia Film Commission (AFC).
Ricco il
parterre dei partecipanti all’incontro ospitato dalla Pagoda del
Lido, sede delle Giornate degli Autori: dal presidente della Regione
Puglia, Nichi Vendola, all’assessore regionale alla Cultura, Silvia
Godelli, fino al presidente e al direttore dell’AFC, Antonella
Gaeta e Silvio Maselli, i direttori di Rai Teche, Barbara Scaramucci,
e della Cineteca Nazionale, Enrico Magrelli, dell’a.d.
dell’Istituto Luce Cinecittà Roberto Cicutto e dell’avvocato
Giorgio Assumma, presidente della Fondazione Alberto
Sordi.
L'edizione 2013 del festival barese, prevede tanto
cinema ma anche teatro e musica: sette film per le anteprime assolute
al Teatro Petruzzelli, dodici i lungometraggi presentati all'interno
dell’ItaliaFilmFest e omaggi a Federico Fellini, Alberto Sordi e
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Tra gli altri eventi, il
Panorama internazionale (dodici film inediti provenienti da tutto il
mondo) un laboratorio e un festival teatrali, in collaborazione col
Teatro Pubblico Pugliese, ispirati al “metodo” Orazio Costa
dedicato al lavoro degli attori con spettacoli tenuti da suoi allievi
famosi quali Alessio Boni, Fabrizio Gifuni, Roberto Herlitzka, Luigi
Lo Cascio e Marcello Prayer, una serie di incontri intitolati Esami
di maturità con altri noti attori e attrici a cura di
Franco Montini (presidente del Sindacato critici cinematografici) e
una performance musicale dell’attrice e cantante Lina Sastri,
protagonista della serata finale al Petruzzelli condotta da Serena
Dandini.
E ancora: otto Lezioni di cinema; una mostra dedicata
ai disegni di Fellini dal suo Libro dei sogni associata ad un
colloquio sul tema Fellini e il sogno; e inoltre vari
laboratori di sceneggiatura, di direzione della fotografia e di
scenografia tenuti rispettivamente da Giorgio Arlorio, Roberto
Girometti e Gianni Quaranta.
Last but not least, è previsto un tributo di sei film e la
consegna del Premio Fellini per l’eccellenza artistica a uno dei
grandi protagonisti non solo della musica italiana degli ultimi
cinquant'anni come Adriano Celentano. Un artista che nel corso della
sua lunga carriera ha più volte frequentato il cinema fin dai
tempi della sua apparizione ne La dolce vita di Federico
Fellini e che ha “con gli strumenti della sua poesia e della sua
personalissima sensibilità profondamente contribuito a
rivoluzionare la scena culturale italiana”.
Novità dell’edizione 2013 è infine rappresentata
dall’ospitalità che il Bif&st offrirà a una
storica manifestazione dedicata al cinema di cortometraggio svoltasi
per venti anni a Roma come Arcipelago - Festival Internazionale
di Cortometraggi e Nuove Immagini, diretto da Stefano Martina. Una
collaborazione che inaugura una nuova fase della rassegna romana
verso un’innovativa formula di festival diffuso ed espanso, tanto
sotto il profilo temporale quanto geografico, portando a Bari il più
prestigioso dei suoi segmenti: “ConCorto - Concorso Nazionale
Cortometraggi”. Una sezione che sarà totalmente autonoma e
indipendente del Bif&st (dove dunque prende il posto della
tradizionale sezione ItaliaFilmFest/Cortometraggi) e che presenterà
una serie di cortometraggi esclusivamente italiani, selezionati da
Martina con la collaborazione di Giuliana La Volpe, che avranno a
Bari la loro presentazione in anteprima assoluta e che concorreranno
al Premio Michelangelo Antonioni.


NOTIZIE
Celentano al Bif&st 2013
Presentata a Venezia la prossima edizione del Festival barese in programma dal 16 al 23 marzo 2013

02.09.2012 - Autore: Guglielmo Maggioni