

NOTIZIE
Catherine Spaak: "Harem c'est moi"
Giunto al suo 15° anno, il talk-show di Catherine Spaak torna su Raitre per un nuovo ciclo di 25 puntate. Rinnovato nella scenografia e nella scelta degli ospiti, il salotto femminile del sabato sera si presenta al nuovo appuntamento in una tenda del deserto.

14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
Diciamolo subito: i 15 anni di vita di Harem, il talk-show al femminile di Catherine Spaak, non hanno nulla da invidiare ai 20 anni del Maurizio Costanzo Show. L\'appuntamento del sabato sera di Raitre continua anche quest\'anno, a partire dal 29 settembre alle 23,20, nello stile che ha conquistato un pubblico fedelissimo, una media di 1.500.000 spettatori con circa il 10% di share. Sui divani della Spaak - misurata e attenta, uno stile agli antipodi dei rumori e delle voci che oggi affollano purtroppo la TV - sono passate centinaia di donne e tutte, chi più chi meno, hanno scelto proprio Harem per raccontarsi senza filtri.
Un salotto in cui è facile sentirsi a proprio agio e il clima di complicità e di coinvolgimento fra la padrona di casa e le sue ospiti non ha nulla di artificiale. In questi 15 anni abbiamo visto cadere molte maschere, scoprendo anche aspetti inediti di persone note, il tutto con garbo, ironia e un tocco di frivolezza sparsa qua e là. Chi segue \"Harem\" non cerca gossip o risse fasulle di cui abbondano altri programmi e forse è proprio questa una delle chiavi del suo successo. D\'altra parte è anche naturale che il programma si rinnovi, non solo nella scenografia ma anche nei contenuti. Vediamo allora le novità. In primo luogo il salotto si trasferisce in una tenda del deserto, un luogo simbolico ed evocativo per prendere le distanze dal chiacchiericcio invadente del piccolo schermo: fra sabbia, cielo stellato e cuscini in stile orientale, gli ospiti affronteranno ogni settimana un tema diverso. \"La tenda rappresenta una sosta - spiega la Spaak - ma anche la capacità di ascoltare. Immaginiamo un viaggio di qualcuno che si fermerà da noi per raccontare la sua storia\". Modificata in parte anche la formula del programma che, pur rimanendo un punto di conversazione, assegnerà agli uomini uno spazio diverso e darà voce non solo alle donne più note, ma anche a persone comuni però con una vicenda di vita importante sotto il profilo umano e sociale. L\'ospite misterioso, dunque, lascerà il posto ad una altra figura, il saggio. \"Sentivamo la necessità di modificare questa figura - aggiunge la Spaak - ma i ruoli potranno anche invertirsi. In alcune puntate potremo avere anche una saggia, ci siamo lasciati un po\' di elasticità\". In altre parole ogni puntata avrà un ospite speciale (uomo o donna) che racconterà la sua storia particolare, mentre le altre ospiti l\'ascolteranno per commentarla insieme alla Spaak. \"La prima puntata sarà anomala - annuncia la conduttrice - perchè volevamo soffermarci sulla storia di Maria Sung. L\'ho intervistata a Roma un mese fa, il giorno prima che tornasse in America e non ho avuto la sensazione che recitasse, penso che la sua compostezza fosse una forma di autodifesa\". Altre ospiti confermate sono Lella Costa e Irene Pivetti, mentre la scrittrice americana Erica Jong ha preferito annullare tutti i suoi impegni in Italia in seguito agli attentati di New York. Più difficile la scelta del saggio, una specie maschile in via di estinzione: nella prima puntata vedremo un monaco buddista sposatosi di recente. \"Questa nuova figura - spiega la Spaak - nasce dalla necessità di avere una risposta, un suggerimento di qualcuno che possa aprirci la mente, con un distacco quasi filosofico\". Un \"Harem\" nuovo e pronto a recepire anche contenuti ispirati all\'attualità: presto andrà in onda anche una puntata speciale sulle donne dell\'Islam. \"Oggi condurre \"Harem\" è molto diverso rispetto a 15 anni fa - aggiunge la Spaak - anche perchè ora sono molto più serena, anni fa ero frastornata. Certo, in tutti questi anni le donne sono cambiate. Dal mio osservatorio ho la sensazione che abbiamo fatto grandi passi nel sociale, ma dal lato emotivo sento un grande disagio. Uomini e donne hanno sempre meno pazienza ed il rapporto è sicuramente più difficile\". Massimo riserbo sui temi delle prossime puntate, mentre fra gli ospiti sognati c\'è la first lady italiana, Franca Ciampi. Ma nel futuro dell\'attrice prestata alla tv non c\'è solo \"Harem\". Dopo le 25 puntate previste, la Spaak tornerà in teatro con Orso Maria Guerrini in \"L\'uomo invisibile\" di Yasmine Reza.