“Sono da sempre un fan del cinema americano e fare un film negli USA è stata come la realizzazione di un sogno” – Paolo Sorrentino arriva a Cannes al fianco di Sean Penn per presentare This Must Be the Place, pellicola che arriverà sugli schermi italiani da ottobre (distribuita da Medusa). “Ho avuto l’idea di girare nei luoghi esatti che ho visto in tanti film che ho amato” – spiega il regista, che ha ambientato la sua storia tra l’Irlanda e gli USA, girando a Detroit, nel New Mexico e arrivando fino al deserto dello Utah, il luogo dove il protagonista Sean Penn rintraccia il nazista che ha torturato suo padre nei campi di concentramento. “Siamo partiti proprio da questo tema della vendetta, che mi ha reso curioso – afferma Sorrentino, che ha scritto il film insieme a Umberto Contarello – Poi volevo scrivere qualcosa su un cinquantenne che è rimasto bambino, una rockstar”.
E nei panni della rockstar annoiata, Sean Penn dà vita a un nuovo personaggio che implode emotivamente: “Quando mi ha mandato la sceneggiatura ho immediatamente detto di sì – racconta l’attore – Io e Paolo abbiamo parlato degli aspetti della depressione e di come può colpire il fisico. In questo modo abbiamo sviluppato alcuni dettagli del personaggio, sul quale comunque Paolo aveva già le idee molto chiare”.
A proposito di questa sua nuova avventura americana il regista de Il divo continua: “Mi sono sentito come se stessi nuovamente girando il mio primo film. Esplorare gli USA ci ha fatto sentire come dei bambini in stato di incredulità. È sempre rischioso applicare la tua visione a qualcosa che non si conosce bene e la mia visione degli USA è comunque quella di un turista. Però ho avuto la scusa di viaggiare con un protagonista, Cheyenne, che ha lasciato quel continente da trent’anni. Quindi, in un certo senso, eravamo entrambi turisti”.
This Must Be the Place sarà distribuito in Italia da Medusa, a partire dal 14 ottobre.


NOTIZIE
Cannes: Paolo in the USA
Presentato in Concorso al Festival, l'attesissimo This Must Be the Place di Paolo Sorrentino

20.05.2011 - Autore: Pierpaolo Festa