NOTIZIE

Canale Lavoro

La grinta e la professionalità di Emanuela Falcetti, giornalista specializzata nella tv e nella radio di servizio, unita all'esperienza di Maura Nobili, donna-manager e amministratore delegato di Manpower.

Canale Lavoro

14.03.2003 - Autore: Luigi Massi
La grinta e la professionalità di Emanuela Falcetti, giornalista specializzata nella tv e nella radio di servizio, unita allesperienza di Maura Nobili, donna-manager e amministratore delegato di Manpower. E da due intelligenze femminili che nasce, in sostanza, Canale Lavoro, primo canale satellitare interamente dedicato al mondo delloccupazione in Italia. Partito in via sperimentale nello scorso giugno, offre attualmente 4 ore al giorno di programmazione, ripetute nel corso delle 24 ore, ma conta di sviluppare e arricchire il palinsesto con rubriche, approfondimenti e anche tg dal prossimo gennaio. Canale Lavoro è realizzato in partnership tra Manpower, società leader a livello mondiale nel lavoro interinale, Rai e Raiway. Ma la linea editoriale ci tengono a sottolinearlo sarà del tutto autonoma. Insomma, il canale non vuole essere né unestenzione del marketing di Manpower, né una qualsiasi delle attività Rai nel satellitare. Ma un vero e proprio canale dinformazione su tutto ciò che concerne la domanda e lofferta di lavoro: dalle ricerche presso le grandi aziende, al panorama normativo, ai problemi di chi lavora, ai contatti con gli enti di riferimento (Inail, Censis, uffici di collocamento, ministeri), lo sguardo sarà a 360 gradi. Maura Nobili: Manpower rappresenta, negli Stati Uniti, un osservatorio privilegiato sul mondo del lavoro: partiamo da questo know-how alla conquista di un mercato, quello italiano, che deve ancora scoprire le sue potenzialità nascoste e in cui manca ancora una diffusa cultura del lavoro che dia modo alle aziende di cercare il candidato che fa al loro caso e ai lavoratori di far valere al meglio le loro professionalità. Presente in 59 paesi, Manpower è leader nel lavoro in affitto ma il canale che ha stabilito la sua redazione in via del Corso a Roma si occuperà dellintero universo occupazionale contando in futuro di diventare una tv paneuropea sfruttando lavventura italiana, se questa si rivelerà efficace. Cè entusiasmo anche in Emanuela Falcetti (qualcuno la ricorderà nella preistoria televisiva di Discoring e Sanremo 1983, oltreché in Italia, istruzioni per luso): in poche settimane ha messo in piedi una squadra di venti specialisti, ed è direttore del Canale. Costruire un canale monotematico richiede una somma ingente di risorse, umane e tecniche, e noi abbiamo obiettivi ambiziosi. La nostra è una sfida: vogliamo essere credibili da subito, piuttosto che proporre contenuti scadenti e chiudere baracca dopo pochi mesi. Essere senza lavoro o averne uno pessimo è una grande tragedia nella vita delle persone: se riusciremo a dare risposte concrete a un pubblico di qualche migliaio di persone, avremo vinto. Che facciano un panino o costruiscano grattacieli vogliamo che la gente sia felice del proprio lavoro. I programmi seguono una doppia direzione: da una parte una serie di rubriche fisse, sotto la direzione di Felice Cappa, dallaltra informazioni in diretta, notiziari e talk show. Il taglio sarà agile, veloce, ma anche divertente e creativo quando possibile. Canale Lavoro è visibile, rigorosamente in chiaro, su Hotbird. (le frequenze si trovano sul sito, ancora, in costruzione: www.canalelavoro.it ).  
FILM E PERSONE