NOTIZIE

Calma piatta

Nessun colpo di scena. Intanto Susanna lascia l'Accademia.

Operazione Trionfo

14.03.2003 - Autore: Sara Martino
02.10.02   Tutto come al solito. Nessun colpo di scena. Forse è proprio questo il motivo per cui Operazione Trionfo stenta a decollare( anche nella serata del 2 ottobre l ascolto medio è stato di 3milioni 418 mila telespettatori per uno share del 13.90%).   Lunico momento di grande energia per tutti è stato quando è apparsa Celine Dion, ospite di Miguel Bosè. La cantante ( che in soli sei mesi ha venduto 8 milioni di copie del suo ultimo disco) è stata disponibile e ha risposto con entusiasmo alle domande del conduttore. Dopo un pomeriggio passato con i ragazzi ha cantato il suo ultimo successo travolgendo, con I\'m alive, il pubblico estasiato.   La fragile Susanna abbandona l\'Accademia. In effetti il televoto ha promosso Alessandra (con il 52% dei voti), che però è stata candidata ad essere esclusa dallAccademia dalla giuria tecnica capitanata da Giorgio Restelli. In extremis è stata salvata dai professori. Federico invece è stato salvato dai compagni. Probabilmente per il suo buon umore costante che riesce a rubare il sorriso a chiunque. Giuseppe( finalmente con le braccia coperte da vero professionista) non ha dovuto nemmeno passare per il voto della giuria, perché è stato scelto come preferito dal telespettatori da casa.   I nominati che si giocano la permanenza in Accademia con i voti dei prossimi sette giorni sono Valerio e Melissa che purtroppo non riescono ad ambientarsi e a fare progressi.   La serata è iniziata subito all\'insegna della sfida. Miguel Bosè ha presentato prima Susanna, che ha cantato Insieme di Mina, e Alessandra, con Come saprei di Giorgia. Le due ragazze poi hanno eseguito un brano aggiuntivo, accompagnate al pianoforte dal professore Luca Jurman. Alessandra si è cimentata con la difficile Quando nasce un amore di Anna Oxa mentre la bionda Susanna con La donna cannone, brano storico di Francesco De Gregori. Miguel Bosè ha presentato di seguito le altre esibizioni: Sara e Giuseppe con Vorrei incontrarti tra cent\'anni di Ron e Tosca, Lidia e Valerio che interpretano Think di Aretha Franklin, Federico e Melissa con Il battito animale di Raf e Bruno con la classica Una lunga storia d\'amore di Gino Paoli, adatta alle sue corde. In effetti il provolone si impegna e convince.   Un\'altra coppia che centra linterpretazione è quella costituita da Brunella e Daniele( che riceve i complimenti della giuria che commenta forse il giudizio più positivo della serata) che cantano L\'emozione non ha voce di Adriano Celentano. Dulcis in fundo il duetto di Cindy e Mario con la difficile My heart will go on di Celine Dion. Difficile prova anche perché troppo conosciuta. Non possono sbagliare e riescono nellintento.
FILM E PERSONE