NOTIZIE

Bruno Bozzetto

Il suo Signor Rossi è l'icona dell'italiano medio. Bruno Bozzetto ha attraversato il secolo insieme ai suoi memorabili personaggi. E' un vecchio signore dell'animazione italiana. Che ha saputo però intraprendere nuovi percorsi e aprirsi alla tecnica moderna.

Bruno Bozzetto 2003 - Signor Rossi

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
Bruno Bozzetto a 65 anni suonati si sente un cantastorie. Più in forma che mai, questo genio dell'animazione made in Italy torna in tv col suo ultimo lavoro. Dal prossimo autunno, infatti, andrà in onda su Raidue "La Famiglia Spaghetti", sit com animata tutta da gustare.   Bozzetto, nato a Milano nel 1938, attirò l'attenzione dei critici già a 20 ani, quando realizzò il suo primo corto animato "Tapum, la storia delle armi".   Tuttavia, il suo nome è legato al grande successo del Signor Rossi, il suo personaggio più conosciuto, un tipico impiegato di mezza età in cui il pubblico potè riconoscersi.   Nel 1965 Bozzetto realizzò e produsse il suo primo lungometraggio, "West and Soda", seguito nel 1968 da "Vip mio fratello superuomo". Nel 1976 arriva "Allegro non troppo", considerato la risposta italiana al disneyano "Fantasia".   La passione di Bozzetto per l'animazione si sposa con quella per il cinema. Bozzetto ha, infatti, prodotto 15 cortometraggi, fra i quali "Spider" e "Sandwich". Nel 1987, inoltre, ha realizzato il film "" con Nancy Brilli e Amanda Sandrelli.   Poichè fermamente convinto che l'animazione possa essere d'aiuto al grande pubblico nella comprensione di concetti astratti, Bozzetto ha lavorato al fianco di Piero Angela per la realizzazione di più di 100 filmati andati in onda all'interno del programma "Quark".   Il più grande amore di Bozzetto, comunque, resta quello per l'animazione. Da oltre 20 anni collabora con Giuliana Nicodemi, presidente della Italtoons Corporation, l'azienda che si è occupata della distribuzione di tutti i lavori di Bozzetto.   Questa collaborazione ha fruttato a Bozzetto numerosi riconoscimenti. Tra questi, ricordiamo l'Orso d'Oro ricevuto ne3 1990 per "Mister Tao", miglior corto di quella edizione del Festival di Berlino. Nel 1991 arriva anche la nomination all'Oscar per "Grasshopper".   Nel 1995 realizza per la Hanna & Barbera una serie di corti animati chiamata "Help!" e, nel 1996 arrivano gli episodi pilota de "La famiglia Spaghetti".   Nel dicembre 2000 Bozzetto festeggia i 40 anni di attività. Per l'occasione viene allestita a Milano una esposizione dei suoi lavori.   Nel 2000 Bozzetto ha portato a termine due nuovi corti realizzati in conputer2D. Si tratta di \"Europe&Italy\" e \"Tony&Mary\" e ,l\'anno seguente, ha iniziato a lavorare a \"I cosi\".   La computer2d è ormai la tecnica preferita da Bozzetto, che l\'ha utilizzata nel 2002 per i 12 corti parodistici presentati al Future Film Festival, per \"Yes/No\", guida semiseria all\'educazione stradale, e per \"World\'s History for those who are in an hurry\", due lungometraggi in cui Bozzetto spiega la storia mondiale in modo ironico e divertente.          
FILM E PERSONE