NOTIZIE

Arrivano i Rossi

Debutta un'assoluta novità, "Arrivano i Rossi", la candid comedy nata da un connubio tra sit-com e candid camera. Un programma all'insegna dell'imprevisto e dell'improvvisazione.

Arrivano i Rossi

27.03.2003 - Autore: Francesca Camerino
A partire dal 7 aprile dal lunedì al venerdì alle 19.00 su Italia 1 arriva sul piccolo schermo un appuntamento giornaliero con un nuovo tipo di format. Debutta un'assoluta novità, "Arrivano i Rossi", la candid comedy nata da un connubio tra sit-com e candid camera.   Le storie della famiglia Rossi, si intrecceranno con quelle delle vittime che, a loro insaputa, entreranno a far parte delle vicende quotidiane di casa Rossi. Il programma realizzato da Mediaset ed Endemol Italia ci terrà compagnia ogni sera, per 23 minuti, assistendo alle reazioni degli ignari protagonisti: le vittime, adescate nei modi più disparati , o con una semplice telefonata di richiesta di un servizio, ma anche attraverso annunci pubblicati sui giornali, scopriranno il divertente raggiro solo al termine dello scherzo, costruito ad arte per rimanere tale e assolutamente segreto. Idraulici, elettricisti, colf, consulenti finanziari, fotografi, agenti immobiliari e persino un'aspirante assistente di un fantomatico mago, sono già caduti nella rete di "Arrivano i Rossi", seguiti dall'occhio indiscreto delle telecamere nascoste nell'appartamento.   "Otto telecamere interne, 2 esterne e più di 20 microfoni sparsi nella casa, spiega il regista Andrea Marchi, ci permettono di seguire attori e vittime in tutti i loro spostamenti. Inoltre la vittima viene seguita anche prima dell'arrivo in casa, mentre gli attori sono in costante contatto con la regia, perfettamente nascosta nel piano sotterraneo della casa. Non è stata un'impresa facile costruire un programma di questo genere perché non si può mai sapere quali saranno le reazioni della vittima e quindi molto del nostro lavoro è basato sull'improvvisazione". Suonando al campanello Rossi e varcando la soglia è praticamente impossibile capire che non ci si trova davanti ad una normale famiglia. Papà Mauro, l'attore Mauro Pirovano, è un medico di base sulla cinquantina. Razionale, riflessivo, parsimonioso, ironico. Al suo fianco, Barbara, l'attrice Barbara Scoppa, una bella signora di mezz'età laureata in biologia, che fa la casalinga. Ha molto tempo libero e molti interessi. A volte è un po' nevrotica rimpiangendo forse di non aver fatto molto per se stessa. Ma una famiglia non sarebbe tale se non ci fossero i figli. Orlando, il maggiore, interpretato da Orlando Valente, ha 22 anni ed è il classico perdigiorno. Iscritto allo IULM non ha nessuna voglia di studiare, gli piacciono i motori, il calcio e le donne. Infine Laura, poco meno di vent'anni, interpretata da Laura Chiatti, è la vera principessa della famiglia e sogna di fare la velina o l'attrice, essendo affascinata dal mondo dello spettacolo. Passa le giornate a fare provini, casting e concorsi. Con i genitori ha un rapporto conflittuale. Mascotte della famiglia Rossi è il cane Lucy, un incrocio tra un boxer ed un corso.
FILM E PERSONE