NOTIZIE

Anna Karenina, il classico rivive

Non il solito film in costume: Joe Wright adatta il romanzo di Tolstoj fra teatro e cinema

Anna Karenina - Keira Knightley

19.02.2013 - Autore: Marco Triolo
Una felice intuizione scenografica fa sì che Anna Karenina di Joe Wright, ennesimo adattamento del romanzo di Tolstoj, non sia il “solito” film in costume, ma qualcosa di più originale. L'ambientazione è quella classica, così come la trama: Anna (Keira Knightley), moglie dell'ufficiale governativo Aleksei Karenin (Jude Law) si innamora del bel conte Vronskj (Aaron Taylor-Johnson), ma la loro passione trascinerà la donna nel gorgo della tragedia.

La trovata che rende valevole questo adattamento non è dunque il solito aggiornamento ai tempi moderni del classico, quanto l'idea di trasformare il film in una sorta di messa in scena teatrale impossibile a teatro, dove lo spazio confina i personaggi su un palcoscenico. Qui il palcoscenico a volte appare, a volte scompare, le scenografie si aprono e si chiudono, si montano e si smontano come delle quinte dietro i personaggi, mentre questi passano da una scena all'altra. C'è di più: il dietro le quinte, uno spazio solitamente invisibile al pubblico, diventa protagonista attivo del film, un non-luogo in cui i personaggi discutono di segreti o spiano di soppiatto chi è in scena.

Così facendo, Wright imprime una stilizzazione fortissima che si sposa con la sceneggiatura del premio Oscar Tom Stoppard (Shakespeare in Love) nel creare un film sontuoso ma allo stesso tempo per nulla pomposo, colorato e corale ma fortemente autoriale, lontano anni luce dalla media di questi prodotti. Qui la recitazione, che generalmente in opere come queste si pone come elemento centrale e tende a soffocare ogni altro contributo al film, è solo uno dei tanti ingredienti e si fonde con le scenografie, la regia, la scrittura. Senza nulla togliere al cast, tra cui Jude Law si staglia con silente potenza. Pollice verso invece per la – come al solito – esagerata performance di una Keira Knightley (alla sua terza collaborazione con il regista dopo Orgoglio e pregiudizio ed Espiazione) che, da quando si è messa in testa di essere una grande attrice, è diventata davvero insopportabile.

In uscita il 21 febbraio, Anna Karenina è distribuito da Universal Pictures. 

FILM E PERSONE