NOTIZIE

Anche questa e' andata...

Festival: dalle polemiche cerchiamo di trarre degli insegnamenti.

Sanremo

04.03.2001 - Autore: Valentina Bisti
Cala il sipario su Sanremo 2001. E cosa rimarrà? Questanno neanche le polemiche. Amanti o meno del Festival, giornalisti, intellettuali e cantanti hanno già detto la loro, hanno già distrutto anche il salvabile. La stessa Carrà ha più volte affermato: Lasciatemi finire il Festival tranquillamente, visto che sarà la prima e lultima volta che sarò qui. Ma qualcosa da salvare cè. Le canzoni? Questo lo vedremo tra qualche mese, quando le case discografiche tireranno le somme e gli ascoltatori formuleranno un giudizio svincolato dallatmosfera austera del Festival. Da subito però possiamo dire che, per la prima volta, il pubblico ha assistito, insieme ai conduttori e agli autori della kermesse, alla discesa e allinvoluzione della gara. Già dalla prima serata avevamo capito che Ceccherini era incapace di sostenere il ruolo del comico scanzonato. E subito ci siamo resi conto che la Carrà non riusciva a dare un tocco di freschezza e di vivacità a un Festival che, nella struttura, non presentava niente di nuovo. La novità sta proprio nel fatto che entrambi hanno capito questi loro limiti e lhanno comunicato al pubblico. Ceccherini ha preso in giro se stesso, accentuando il lato più volgare di una comicità che non avrebbe mai funzionato. La Carrà, durante la conferenza stampa che ha seguito la prima serata, ha messo le mani avanti chiedendo a tutti un po da pazienza: Stiamo lavorando per migliorare le cose. Ecco allora che lattesa è diventata davvero ossessiva. Cosa accadrà domani sera? Chi riuscirà a sollevare le sorti del Festival? Eminem, Fiorello o Banderas? Nessuno dei tre, proprio perché sentivano sulle proprie spalle un peso che non gli competeva. Lunico personaggio che ha funzionato fin dallinizio è stato Chiambretti e, consapevole del suo successo, è andato avanti tranquillo, con i suoi sketch senza pretese, per questo, migliori degli altri. Un Chiambretti slegato dalle imposizioni degli autori che, probabilmente, hanno scritto a tavolino, battute, frasi e presentazioni della Carrà e dellimbavagliato Ceccherini. Da queste considerazioni scaturiscono due consigli. Uno per i conduttori: non fatevi imbavagliare dagli autori. Uno per gli autori: cercate di lasciare i conduttori più liberi di esprimere la propria personalità  
FILM E PERSONE