

NOTIZIE
Alle falde del Kilimangiaro
Da domenica 19 ottobre torna su Raitre alle 14.30 l'appuntamento con "Alle falde del Kilimangiaro", il programma che da sei anni porta il mondo nelle case degli italiani.

15.10.2003 - Autore: Francesca Camerino
Sono appena terminate le vacanze ma Licia Colò non accenna ad arrendersi. Continua a viaggiare per farci scoprire nuove mete di viaggio.
Puntuale come sempre, ritorna dal 19 ottobre su Raitre alle 14.30 l'appuntamento con "Alle falde del Kilimangiaro", programma che da sei anni porta il mondo nelle case degli italiani. Viaggi, cultura, musica, danze, attrazioni internazionali, rubriche e giochi saranno ancora alla base del lungo pomeriggio.
Sembra un'alternativa interessante ai soliti show come "Domenica in" in onda su Raiuno o "Buona Domenica" su Canale 5. L'appuntamento è sempre molto atteso e lo confermano i dati di audience: l'edizione pomeridiana ha consolidato uno share dell'11%. In effetti è indirizzato a varie categorie di persone: a chi non può viaggiare ma è pronto a partire con la fantasia, a chi progetta tutto l'anno una fuga dal quotidiano, a chi ritiene che avvicinarsi a culture diverse educhi alla tolleranza e al rispetto.
Lo show, oltre alle rubriche storiche 'Quasi quasi ci vado', 'Cerco compagno' e 'Cartoline', si presenta all'appuntamento autunnale con una serie di novità.
Tra le più importanti c'è un omaggio a puntata ad un Paese nella settimana di una sua importante festività. Per l'occasione saranno invitate personalità diplomatiche di questo Stato e saranno ricreati momenti tipici di queste ricorrenze attraverso danze tradizionali, esibizione di gruppi, brevi cerimonie.
Inoltre la conduttrice, in ogni puntata, sperimenterà in prima persona i risultati delle sue escursioni "etno-gastronomiche" accostando sapori esotici e diversi alla nostra cucina tradizionale. Nuove idee per stupire amici e cavarsela dignitosamente con improvvisi ospiti dell'ultim'ora.
Non mancherà la rubrica 'Turisti registi' dove ai viaggiatori comuni si aggiungeranno quelli di viaggiatori speciali che hanno scelto il viaggio come scopo della vita: dalle cadette appena rientrate dal giro del mondo sull'Amerigo Vespucci, alla maratoneta solitaria Carla Perotti, alla scrittrice Kuki Gallman, schierata per la difesa e la salvaguardia della natura.
Altro spazio spetta all'inviato Furio Busignani che percorrerà l'Italia raccontando casi emblematici dalle case di persone che si sono imbattuti in viaggi sventurati, collegandosi con Licia Colò che aprirà in studio uno 'sportello reclami' per dare consigli sul da farsi e soprattutto per evitare che in futuro tutto questo si ripeta.
In più quest'anno il Kilimangiaro cercherà di aiutare chi ha paura di volare: chi è disposto a rinunciare a vedere buona parte del mondo pur di non salire su un aereo. In più puntate verrà affrontato l'argomento anche attraverso i resoconti filmati dei corsi organizzati dalle maggiori compagnie aeree, dalle sedute di gruppo alle simulazioni di volo.
Il tutto condito dalla musica della \'Kilimangiaro Band\' sempre più multietnica che si troverà ad accompagnare i gruppi ospiti provenienti dai vari Paesi.