Si è spento ieri sera all'età di 100 anni il leggendario regista e sceneggiatore Otakar Vavra, considerato il padre della cinematografia ceca. Nato il 28 Febbraio del 1911 in quello che all'epoca era considerato territorio austro-ungarico, Vavra lascia sicuramente un segno indelebile nella storia cinematografica europea.
Il regista era ricoverato da settimane in ospedale a seguito di un'operazione per una frattura al femore.
Nel 2004 il presidente della Repubblica Ceca, Vaclav Klaus, decorò Vavra con la Medaglia d'onore al merito, la massima onorificenza statale.
La carriera del regista iniziò nel 1931, quando il regista produsse un film sperimentale, ''La luce fende le tenebre''; seguì nel 1937 il suo primo film, ''Storia di un filosofo'', poi ''Il club delle vergini'' (1938), interpretato da Zorka Janu, sorella della celebre attrice Lida Baarova.
Negli anni Cinquanta Otakar Vavra, insieme a un gruppo di registi cecoslovacchi, fondò la Facoltà di Cinema dell'Accademia dello Spettacolo di Praga, dove cominciò a insegnare dal 1963 come professore di ruolo. Tra i suoi allievi si ricordano Milos Forman, Jiri Menzel, Vera Chytilova e Evald Schorm, tutti esponenti del movimento che negli anni Sessanta prese il nome di New Wave cecoslovacca. Tra i suoi studenti illustri figurano anche il serbo Emir Kusturica e il croato Lordan Zafranovic.


NOTIZIE
Addio al regista ceco Okatar Vavra
Lutto nel mondo del cinema, si è spento Okatar Vavra

16.09.2011 - Autore: Arianna Curcio