Come sempre a ottobre (dall'8 al 13) il Festival CinemAmbiente di Torino, fondato e diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, racconta attraverso documentari e cortometraggi, video e conferenze lo stato di salute dell’uomo e del pianeta. Prevedere scenari futuri, approfondire il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, testimoniare che vivere in maniera bioetica è semplice. Questo e altro ancora attraverso più di 100 film di grande qualità cinematografica.
La difesa dell’ambiente e le problematiche della Terra non sono più un pensiero di pochi. Negli ultimi anni, infatti, non soltanto le associazioni ambientaliste, ma anche le persone comuni si sono rese conto della situazione di emergenza che minaccia l’umanità e l’ambiente. Problemi quali il riscaldamento globale, la scarsità di risorse non rinnovabili, lo sfruttamento energetico o le relazioni tra crisi ambientale ed economica sono importanti, influiscono sulla vita di ognuno e rendono doveroso l’approfondimento. Ancor meglio quando questa riflessione sulla tutela ambientale è fatta in maniera coinvolgente e interessante: questa è la sfida del cinema ambientalista, un’ambizione che CinemAmbiente accoglie con energia proponendo un programma sempre più ricco e al tempo stesso qualitativamente elevato.
I film in gara, selezionati tra circa un migliaio di iscrizioni, saranno suddivisi in tre sezioni: Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani e il nuovo Concorso Internazionale Cortometraggi. Non mancherà la sezione Panorama che mostra film su urgenti temi di attualità o ripresenta rarità del passato. Sempre rilevante la collaborazione con la sede italiana di Amnesty International per la sezione Focus Diritti Umani. Da quest’anno con il contributo di Inail il Festival finanzierà la produzione di cinque film che rappresentino buone pratiche di sicurezza sul lavoro. Non può mancare anche in questa edizione EcoKids, tradizionale rassegna all’interno del programma principale che porta le tematiche ambientali nelle scuole elementari, medie e superiori della Provincia di Torino.
Cuore del Festival sarà il Cinema Massimo ma CinemAmbiente raggiungerà anche altri luoghi della città con proiezioni, mostre e aperitivi letterari. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospiterà la sezione Panorama / Crossing Landscapes, video d’arte a tema ambientale curati da Silvia Cirelli, mentre nelle asale di Torino Esposizioni saranno proiettati film sul tema dell’energia in occasione di Uniamo le Energie, la manifestazione per la mobilità energetica voluta dalla Regione Piemonte di cui CinemAmbiente è uno dei partner. Una selezione di film internazionali consentirà di fare il punto su argomenti come il picco del petrolio, la riduzione dei consumi, le energie alternative fino alle buone pratiche quotidiane supportate dalla tecnologia per uno sviluppo sostenibile. Il Circolo Culturale Amantes sarà anche in questa edizione sede di proiezione di una parte del programma di Panorama /Ambientazioni.


NOTIZIE
A Torino, il cinema parla di Ambiente
Ritorna a Torino dall'8 al 13 Ottobre per il dodicesimo anno, il più importante Festival di cinema a tematica ambientale.

06.10.2009 - Autore: la redazione