Si è conclusa con la vittoria di Kim Ki-duk la 69ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il regista coreano è stato premiato con il Leone d’Oro per il suo ottimo Pietà, storia di un difficile rapporto tra madre e figlio ambientato in uno dei quartieri più poveri di Seoul. Il regista ritira il premio cantando il suo ringraziamento al pubblico della Sala Grande.
The Master di Paul Thomas Anderson è il film più premiato della Mostra: ha infatti incassato il Leone d’Argento per la regia (dopo un breve siparietto in cui per errore la statuetta era stata consegnata a Ulrich Seidl) e la Coppa Volpi per il miglior attore, ex aequo tra Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman, unico presente alla cerimonia. “Ritiro il premio per conto di Paul, che conosco da vent’anni e che prima di tutto è uno dei miei più cari amici, e poi uno dei più grandi registi al mondo” ha dichiarato l’attore. E su Phoenix: “Tutti quelli che hanno visto il film, sanno che Joaquin era una vera forza della natura e io non ho fatto altro che cavalcare quella forza”.
A Ulrich Seidl e al suo Paradise: Faith va il Premio Speciale della Giuria. La Coppa Volpi per la migliore attrice è stata invece assegnata a Hadas Yaron per l’israeliano Fill the Void, mentre Fabrizio Falco ha ricevuto il premio Marcello Mastroianni dedicato agli attori emergenti, grazie alle sue interpretazioni in E’ stato il figlio e Bella addormentata: “Sono molto emozionato – ha detto – Ringrazio Daniele Ciprì per avermi scoperto e Marco Bellocchio. Dedico il premio alla mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto nelle mie scelte, e ai giovani attori che come me credono in questo mestiere e vogliono farlo con umiltà, dedizione e pazienza, e raggiungere risultati di qualità”.
Infine, i premi “tecnici”: l’Osella per la miglior sceneggiatura va a Olivier Assayas per Apres mai, mentre quella per il miglior contributo tecnico è stata riservata a Daniele Ciprì per la fotografia di E’ stato il figlio. A seguire, tutti i premi.
LEONE D'ORO
Pietà di Kim Ki-Duk
LEONE D'ARGENTO
The Master di Paul Thomas Anderson
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Paradise: Faith di Ulrich Seidl
COPPA VOLPI MASCHILE
Ex aequo, Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman, The Master
COPPA VOLPI FEMMINILE
Hadas Yaron, Fill the Void
PREMIO MASTROIANNI ATTORE EMERGENTE
Fabrizio Falco, E' stato il figlio e Bella addormentata
OSELLA PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA
Olivier Assayas, Apres mai
OSELLA PER IL MIGLIOR CONTRIBUTO TECNICO
Daniele Ciprì per la fotografia di E' stato il figlio
PREMIO ORIZZONTI YOUTUBE PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Cho-de (Invitation) di Min-young Yoo
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI
Tango Libre di Frédéric Fonteyne
PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM
San zimei (Three Sisters) di Wang Bing
PREMIO OPERA PRIMA LUIGI DE LAURENTIIS
Kuf di Ali Aydin


NOTIZIE
A Kim Ki-duk il Leone d'Oro
Leone d'Argento a The Master

08.09.2012 - Autore: Marco Triolo