NOTIZIE

7000 occhiali 3D sequestrati dai NAS

Il Ministero della Salute ha fatto ritirare ben 7000 occhialini 3D dalle sale italiane, sospettati di essere veicoli perfetti per infezioni e danni agli occhi...

Avatar

23.02.2010 - Autore: Nexta
La notizia ha fatto in breve il giro del web, riportata da siti americani come Hollywood Reporter. Ed è verissima: in Italia, i NAS (Nucleo Anti Sofisticazioni), su ordine del Ministero della Salute, hanno ritirato dalle sale circa 7000 occhiali per la visione 3D, in seguito ad un esposto del Codacons. I motivi? Due, principalmente: la scarsa igiene (gli occhialini non sono quasi mai puliti tra una proiezione e l’altra), veicolo ideale per malattie degli occhi, e la mancanza di etichette che attestino il seppur minimo rischio di danni agli occhi. Gli occhiali, spesso prodotti in Cina, non avrebbero la necessaria approvazione dell’Unione Europea. Il controllo è scattato ovviamente in seguito all’afflusso senza precedenti in occasione di “Avatar”. Di seguito, riportiamo il comunicato dell’AGI.

(18 febbraio) Il ministero della Salute vigila sugli eventuali rischi degli occhialini per la visione in 3D al cinema, che hanno conosciuto un vero boom con il successo travolgente di 'Avatar'. In relazione alla segnalazione di problemi connessi all'utilizzo di occhiali 3D ed in particolare all'eventuale pericolosita' dei medesimi, si legge in una nota del ministero, il dicastero della Salute ha provveduto ad interessare il Ministero dello Sviluppo Economico per gli aspetti relativi alla Direttiva sulla sicurezza dei prodotti ed il Consiglio Superiore di Sanita' per quelli connessi agli eventuali rischi neuro-oculo-vestibolari sulla salute umana. Per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari, legati all'eventuale riutilizzo di occhiali 3D, il ministero ritiene indispensabile uno specifico protocollo di pulizia e di disinfezione al fine di evitare che gli occhiali possano diventare veicolo di infezioni dell'occhio e della cute e di infestazioni del capo (in particolare pediculosi). La situazione continua ad essere monitorata da questo ministero e dai NAS che hanno gia' effettuato oltre 7.000 sequestri di occhiali 3D che presentavano etichettature irregolari”.
 
FILM E PERSONE