
Australia

Durante la Seconda Guerra Mondiale, una nobildonna (Nicole Kidman) eredita un'enorme tenuta. Quando i magnati del bestiame inglesi tentano di impadronirsi della sua terra, unisce le sue forze a quelle di un rude mandriano (Hugh Jackman) per condurre 2000 capi di bestiame attraverso centinaia di chilometri di terra desolata; insieme saranno testimoni del bombardamento di Darwin da parte dell'aviazione giapponese.
VALUTAZIONE FILM.IT
							
TITOLO ORIGINALE
							Australia
							
	 
							GENERE
							
			  
							
							NAZIONE
							Stati Uniti
							
							REGIA
							
							
							
							
							
							CAST
							
			  
							
							SITO UFFICIALE
							
							
							DISTRIBUZIONE
							20th Century Fox
 
							
							DURATA
							165 min.
			  
							
							USCITA CINEMA
							16/01/2009
							
							ANNO DI DISTRIBUZIONE
							2008
							
	
						Appena giunta in Australia la nobildonna inglese Sarah Ashley si trova immediatamente vedova e con una fattoria da dover mandare avanti, luogo che È bersaglio delle speculazioni di proprietari terrieri ben piÙ potenti e bramosi di lei. Aiutata dall'allevatore Drover (Hugh Jackman), Sarah dovrÀ prima di tutto condurre la sua mandria al mercato cittadino per essere venduta; fatto questo, ella potrÀ provare a risanare le finanze della sua proprietÀ; proprio quando le cose sembrano essere volte verso il meglio, e l'amore con Driver inizia a sbocciare, l'aviazione giapponese attacca l'Australia, gettando tutto e tutti nell'abisso della devastazione della guerra… 
Dopo due lungometraggi di fattura cinematografica pregiatissima come “Romeo + Giulietta” (Romeo+Juliet, 1996) e “Moulin Rouge” (id., 2001), che hanno segnato senza dubbio la storia recente del cinema internazionale, Baz Luhrmann torna finalmente sugli schermi italiani – mancava da ben 8 anni – con un'avventura epica dedicata al suo paese d'origine, un'epopea ambientata alle soglie del coinvolgimento dell'Australia nella Seconda Guerra Mondiale.
Pellicola che segna un enorme sforzo produttivo –si parla di circa 150 milioni di dollari di budget – la nuova fatica del regista australiano purtroppo fin dalle primissime scene dimostra di essere un'opera scentrata, che come nel suo cinema passato vorrebbe mescolare toni e stili visivi ma non riesce a trovare un equilibrio narrativo ed estetico soddisfacente.
All'inizio la storia sembra essere narrata secondo i canoni della commedia d'avventura, salvo poi diventare ben presto un melodramma stile “Via col vento” (Gone With the Wind, 1939), confezionato secondo un'estetica decisamente troppo leccata per convincere in pieno.
Basato su una sceneggiatura che propone schemi e strutture narrative consolidate ma allo stesso tempo decisamente banali, il film non riesce poi neppure a decollare grazie all'interpretazione dei due protagonisti, funzionali per i propri ruoli ma di certo nulla di piÙ. Jackman È prestante e simpatico come la solito, ma non È che brilli per sfolgoranti capacitÀ attoriali; la Kidman dal canto suo sembra di film in film perdere l'enorme fascino e le grandi doti di attrice che possedeva qualche anno fa, e che ce la faranno sempre ammirare in pellicole come ad esempio “Eyes Wide Shut” (id., 1999) o "The Hours” (id., 2002).
Meglio, decisamente meglio, i due “cattivi” della storia, il robusto David Wenham e l'affidabile “vecchio” Charles Dance.
In piÙ di un'occasione “Australia” (id., 2008) supera il confine che delimita la differenza tra melodramma epico e cosiddetto”polpettone”, offrendo allo spettatore uno spettacolo molto la di sotto da quanto ci si aspettava da un cineasta ispirato e virtuosistico come Baz Luhrmann. A conti fatti, una delle pellicole piÙ attese e purtroppo piÙ deludenti degli ultimi mesi.
        				Dopo due lungometraggi di fattura cinematografica pregiatissima come “Romeo + Giulietta” (Romeo+Juliet, 1996) e “Moulin Rouge” (id., 2001), che hanno segnato senza dubbio la storia recente del cinema internazionale, Baz Luhrmann torna finalmente sugli schermi italiani – mancava da ben 8 anni – con un'avventura epica dedicata al suo paese d'origine, un'epopea ambientata alle soglie del coinvolgimento dell'Australia nella Seconda Guerra Mondiale.
Pellicola che segna un enorme sforzo produttivo –si parla di circa 150 milioni di dollari di budget – la nuova fatica del regista australiano purtroppo fin dalle primissime scene dimostra di essere un'opera scentrata, che come nel suo cinema passato vorrebbe mescolare toni e stili visivi ma non riesce a trovare un equilibrio narrativo ed estetico soddisfacente.
All'inizio la storia sembra essere narrata secondo i canoni della commedia d'avventura, salvo poi diventare ben presto un melodramma stile “Via col vento” (Gone With the Wind, 1939), confezionato secondo un'estetica decisamente troppo leccata per convincere in pieno.
Basato su una sceneggiatura che propone schemi e strutture narrative consolidate ma allo stesso tempo decisamente banali, il film non riesce poi neppure a decollare grazie all'interpretazione dei due protagonisti, funzionali per i propri ruoli ma di certo nulla di piÙ. Jackman È prestante e simpatico come la solito, ma non È che brilli per sfolgoranti capacitÀ attoriali; la Kidman dal canto suo sembra di film in film perdere l'enorme fascino e le grandi doti di attrice che possedeva qualche anno fa, e che ce la faranno sempre ammirare in pellicole come ad esempio “Eyes Wide Shut” (id., 1999) o "The Hours” (id., 2002).
Meglio, decisamente meglio, i due “cattivi” della storia, il robusto David Wenham e l'affidabile “vecchio” Charles Dance.
In piÙ di un'occasione “Australia” (id., 2008) supera il confine che delimita la differenza tra melodramma epico e cosiddetto”polpettone”, offrendo allo spettatore uno spettacolo molto la di sotto da quanto ci si aspettava da un cineasta ispirato e virtuosistico come Baz Luhrmann. A conti fatti, una delle pellicole piÙ attese e purtroppo piÙ deludenti degli ultimi mesi.
















