Alain Resnais
DATA DI NASCITA: 03/06/1922
LUOGO DI NASCITA: Vannes, Morbihan, Bretagne, FranceDATA DI MORTE: 01/03/2014
Alain nel 1939 decide di fare l'attore e si trasferisce a Parigi per seguire i corsi di RenÉ Simon.
Nel 1943 si iscrive all'IDHEC, famosa scuola di cinema parigina, dove studia per due anni fotografia e montaggio. Dopo piÙ di dieci anni dedicati alla produzione di film documentari,tra cui 'Van Gogh' che vince due premi a Venzia e un Oscar, sull'onda della Nouvelle Vague, si misura nel lungometraggio di fiction.
Produce tra il resto i due capolavori internazionalmente riconosciuti: "Hiroshima mon amour" (1959), sceneggiato da Marguerite Duras, e "L'anno scorso a Marienbad" del 1961, scritto dallo scrittore francese Alain Robbe-Grillet, vincitore del Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 1966 firma la regia di "La guerra È finita" e nel 1977 È la volta di "Providence", considerata la sua opera migliore, in cui indaga nella psiche, nel modo in cui l'essere umano vive il passato.
Il film successivo È "Mon oncle d'AmÉrique" (1980), che vince un Premio Speciale a Cannes e che fa vincere a Jean Gruault un Premio David per la migliore sceneggiatura.
Nel 1989 con "Voglio tornare a casa!" vince il Ciak d'oro alla Mostra Internazionale del Cinema a Venezia.
Nel 1995 riceve il Leone d'oro alla carriera.
Ha realizzato "Mai sulla bocca" (2003) e "Coeurs" ('Private fears in public places', 2006), presentato alla 63ma Mostra di Venezia.
Inoltre ha lavorato al film drammatico "Les Herbes folles" (2009).
Nel 1943 si iscrive all'IDHEC, famosa scuola di cinema parigina, dove studia per due anni fotografia e montaggio. Dopo piÙ di dieci anni dedicati alla produzione di film documentari,tra cui 'Van Gogh' che vince due premi a Venzia e un Oscar, sull'onda della Nouvelle Vague, si misura nel lungometraggio di fiction.
Produce tra il resto i due capolavori internazionalmente riconosciuti: "Hiroshima mon amour" (1959), sceneggiato da Marguerite Duras, e "L'anno scorso a Marienbad" del 1961, scritto dallo scrittore francese Alain Robbe-Grillet, vincitore del Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 1966 firma la regia di "La guerra È finita" e nel 1977 È la volta di "Providence", considerata la sua opera migliore, in cui indaga nella psiche, nel modo in cui l'essere umano vive il passato.
Il film successivo È "Mon oncle d'AmÉrique" (1980), che vince un Premio Speciale a Cannes e che fa vincere a Jean Gruault un Premio David per la migliore sceneggiatura.
Nel 1989 con "Voglio tornare a casa!" vince il Ciak d'oro alla Mostra Internazionale del Cinema a Venezia.
Nel 1995 riceve il Leone d'oro alla carriera.
Ha realizzato "Mai sulla bocca" (2003) e "Coeurs" ('Private fears in public places', 2006), presentato alla 63ma Mostra di Venezia.
Inoltre ha lavorato al film drammatico "Les Herbes folles" (2009).
- 2012
- Vous n'avez encore rien vu
- 2010
- Gli amori folli
- 2005
- Parole, parole, parole...
- 2005
- Cuori
- 1963
- Muriel il tempo di un ritorno
- 1961
- L'anno scorso a Marienbad
- 1959
- Hiroshima mon amour
- 1955
- Notte e nebbia