NOTIZIE

INTERVISTA ESCLUSIVA A BAZ LUHRMANN

INTERVISTA ESCLUSIVA A BAZ LUHRMANN

Baz Luhrmann

13.03.2002 - Autore: Fabrizio Marchetti
Immagini e suoni sono elementi imprescindibili della sua cinematografia. Ritiene che il DVD sia il supporto più adeguato alla crescita della sua visibilità stilistica?   \"Devo ammettere che prima dellesperienza di Moulin Rouge, non mi sono mai veramente interessato ai DVD. Non cè una ragione particolare: ho sempre odiato il VHS ma non ho mai pensato che il DVD avesse in sé le stesse potenzialità di quel formato. Al contrario, col passare del tempo, ho percepito la straordinaria carica innovativa di questa tecnologia e ho deciso di partecipare personalmente alla rivoluzione in atto. Sono così diventato un vero e proprio fan del supporto digitale: in particolare, amo nel DVD il modo e lidea con cui è possibile instaurare un rapporto ancora più profondo e diretto con un film. Tutto ciò mi ha convinto a lavorare sul progetto riguardante il mio musical: ricordo che a riprese ultimate, sono trascorse circa sei settimane prima di completare a Sidney col mio staff la progettazione e il montaggio del DVD di Moulin Rouge.   Cosa lha colpita maggiormente del risultato finale?   \"Senza dubbio la possibilità di aver esteso le scene musicali a mio piacimento quando invece, per necessità di script e per raccontare la storia con maggiore fluidità, sono stato costretto a ridurle pesantemente nella release destinata alle sale. E stato bello poter isolare e mettere in primo piano determinate scene per valorizzarle ulteriormente, donandogli maggiore lunghezza. Penso che la possibilità di gustare le scene come reali opere indipendenti, al di là del preciso contesto filmico, sia uno dei vantaggi maggiori del supporto. Inoltre, la maggiore libertà di montaggio delle sequenze concorre a mio avviso a rendere lesperienza di visione ancora più nuova ed imperdibile.\"   Insomma, saranno gli inserti speciali il valore aggiunto della sua opera originale?   \"Decisamente sì. Al di là della già menzionata estensione delle scene di ballo, per chi fosse interessato alle diverse fasi di realizzazione tecnica del film ci saranno dei brevi documentari che spiegano la creazione di determinate scene come la comparsa della fatina verde ed altri effetti speciali presenti nel lavoro. Sono certo che il processo generativo di Moulin Rouge verrà particolarmente apprezzato dagli spettatori.\"   Infine una domanda sul doppiaggio del dvd. Ha gradito la scelta di mantenere intatte anche nella versione italiana le voci originali anziché operare un doppiaggio totale anche delle canzoni?   \"Ritengo che sia stata una delle decisioni migliori della produzione. La naturalezza delle performance artistica è stata così salvaguardata senza andare a discapito della comprensione dei testi. Infatti la possibilità di ascoltare i brani originali con opportuni sottotitoli ha costituito unopzione importante presente nel lavoro. E questo che a mio parere fa un buon DVD: maggiori sono le opzioni, migliore è la ricezione del pubblico nei confronti dellopera.\"
FILM E PERSONE