NOTIZIE

Intervista ad Aldo Ciolfi

Il direttore Marketing della Mikado annuncia il listino 2008/2009, composto come sempre da grandi titoli di autori internazionali. Allo stesso tempo non mancano titoli interpretati da star americane.

Aldo Ciolfi Mikado

15.09.2008 - Autore: Pierpaolo Festa
Vorrei partire con un commento sulla stagione in corso. Secondo lei la stagione cinematografica in Italia si può considerare a 365 giorni?
Tendenzialmente direi proprio di sì, che la possiamo considerare una stagione che dura tutto l'anno. Anche se la stagione in corso è iniziata con delle flessioni, rimango, personalmente, sempre ottimista. Tornando ai film tutto l'anno, direi che è la strada battuta soprattutto dalle grandi case di distribuzione: se pensiamo alla scelta di Medusa, che ha lanciato un film italiano estivo, quantomeno ne possiamo dedurre che la voglia è quella di fare proseguire la stagione cinematografica anche nei periodi che sono sempre stati considerati non eccezionali. Questo avviene anche per seguire le orme di altri Paesi cinematograficamente evoluti che non hanno una differenziazione così netta con periodi considerati buoni e altri meno buoni. E' già da qualche anno comunque che anche in Italia si provano a fare uscire dei film, considerati di grande interesse da parte del pubblico, anche in piena estate e hanno ottenuto degli ottimi risultati.

Tra l'altro la tendenza di fare uscire dei blockbuster in piena estate può essere utilizzato come traino anche per altri film più piccoli per budget e produzione...
Assolutamente sì. C’è un traino: il pubblico può seguire la tendenza di andare a vedere un grande film in piena estate e successivamente può andare a vederne uno meno conosciuto. Se si fanno uscire dei uscire dei film molto commerciali e molto attesi dalla gente ne possono beneficiare anche dei film più piccoli e meno noti.

Come sta andando il 2008 per la Mikado, sia per quanto riguarda i titoli italiani che internazionali?
Questo secondo semestre del 2008 per noi sarà quello più importante. Abbiamo già fatto uscire degli ottimi film che ci hanno dato delle grandi soddisfazioni, come “La Banda” e “The Hunting Party”; abbiamo fatto una grande campagna e anche un ottimo incasso con la commedia “La seconda volta non si scorda mai” interpretato da Elisabetta Canalis. E abbiamo fatto delle belle operazioni con film come “In Bruges”, dove c'è stata un'anteprima ad inviti, per esercenti e giornalisti, avvenuta nell'affascinante cittadina belga che dà il titolo al film ed è risultata una promozione riuscita e davvero molto suggestiva. Anche perché cerchiamo sempre mettere in atto delle strategie particolari per ogni nostro film sia per quanto riguarda la distribuzione che il lancio promozionale. Anche per “Ken il Guerriero”, film di animazione giapponese, ci siamo molto impegnati nel lancio e ha fatto degli incassi incredibili, e posso dire anche insperati rispetto, comunque, ad un film di animazione. Quindi posso dire che fino ad ora siamo sicuramente molto soddisfatti.

E nel secondo semestre, cosa bolle in pentola per Mikado?

Siamo partiti alla grande. Il 29 agosto abbiamo aperto con un grande film che è “Sexlist - Omicidio a tre” con Ewan McGregor, Michelle Williams e Hugh Jackman. Un thriller molto, molto interessante che si indirizza senz'altro ad un pubblico giovane, ma che può coinvolgere anche una fascia più adulta, appassionata del genere. E' un film con target esteso che può andare dai diciotto fino ai quarant'anni. E' anche molto adatto al pubblico dei multiplex quindi è destinato, almeno secondo le nostre intenzioni, ad avere un'audience veramente ampia.

A questo proposito "In Bruges" ha per protagonisti Colin Farrell e Ralph Fiennes, "Sexlist" li abbiamo appena nominati, in listino avete anche il film con Simon Pegg e Kirsten Dunst "How to Lose Friends & Alienate People", la Mikado ha un listino con grandi star...
Certo, è vero, ne abbiamo veramente molti. Oltre a quelli da lei citati possiamo aggiungere “Happy Go Lucky” che verrà chiamato “La felicità porta fortuna”, è un film di Mike Leigh con interpreti eccezionali perché tra le caratteristiche peculiari di Mikado rimane sempre la qualità. Quindi il promuovere e distribuire film diretti e interpretati da autori e da attori che permettono una grande visibilità. Crediamo molto in questo connubio. Per farvi un altro esempio del nostro stile, in ottobre usciamo con “La classe” di Laurent Cantet che è il film che ha vinto la Palma d'Oro a Cannes quest'anno. Questa è classica linea Mikado, una linea divisa in due: quella di film destinati ad una grande fascia di pubblico, con attori conosciuti e grande battage pubblicitario e poi film come quello di Cantet che fanno parte della nostra storia. Ci interessa molto il pubblico giovane e per questo motivo abbiamo due film importantissimi ai quali teniamo moltissimo. Uno è “Albakiara”, storia di giovanissimi, che si intreccia in maniera a dir poco controversa con la famosissima canzone di Vasco Rossi, alla quale si rifà il titolo del film. Per questa pellicola prevediamo una grande campagna pubblicitaria anche perché quando c'è di mezzo Vasco Rossi, anche se solo per quanto riguarda la sua canzone e l'interpretazione di suo figlio Davide, il pubblico diventa veramente trasversale. Chi ama Vasco va dai quattordici ai cinquant’anni, quindi per noi è un film davvero importante. Cercheremo di sfruttare al massimo il suo 'coinvolgimento' seguendo il tour che Vasco ha al momento pari pari con la promozione del film. E poi passiamo a “Ti Stramo” di Pino Insegno, sorta di parodia alla “Scary Movie” dei film italiani in stile Federico Moccia, ovvero i vari “Tre metri sopra il cielo” oppure “Ho voglia di te”. E' un film molto divertente, molto fresco e sicuramente avrà un grande successo perché già sta montando questa voglia di vedere un film un po' sul demenziale che prende in giro film adorati dai giovani stessi e che andranno pure a vedere questa parodia.

Tornando a multiplex e cinema d'autore, “Blindness - Cecità” come sarà lanciato?

Il film è bellissimo e credo lo faremo uscire nel 2009. Grande autore, straordinari attori e noi ci punteremo moltissimo. Il film è stato presentato a Cannes. Partendo dalla grandezza del libro di Saramago, all'eccellenza del film che ne ha tratto Fernando Meirelles, noi di Mikado studieremo un lancio e una distribuzione adatta alle dimensioni autoriali e di contenuto di una pellicola di questo tipo. Un altro film importante che vorrei segnalare è il nuovo lavoro di Luca GuadagninoIo sono l'amore” con Tilda Swinton, Alba Rohrwacher, Edoardo Gabriellini, che uscirà di sicuro nel 2009. Un film molto bello, girato benissimo, con una sceneggiatura fantastica, ambienti da sogni, per la saga di una famiglia - un po’ alla “Novecento” di Bertolucci - molto più accorciato nel tempo, dalle dimensioni epiche. Un altro prodotto sul quale noi punteremo moltissimo.

Quanto è importante l'evoluzione del marketing attraverso Internet per voi e in particolare nel nostro Paese?
Internet è un grandissimo strumento ma va saputo veramente usare. Semplicemente perché è un grande mare nel quale si può trovare davvero di tutto. Dove tutti offrono qualsiasi cosa e su Internet tutti sono i più bravi e pensano di potere gestire una campagna promozionale. Questo lo fanno portando numeri, database ecc... Invece occorre stare attenti perché essendo così vasto è un mondo nel quale è facile perdersi. Io penso però che Internet sia importantissimo, oggi più che mai e soprattutto in Italia. Paese nel quale avrà un grandissimo margine di crescita. Per quanto riguarda Mikado, vista la nostra storia, non è sempre importantissimo essere presenti su Internet. Nel futuro imminente con questi film per un pubblico giovanile o più vasto in generale, ovviamente, delle campagne mirate su Internet saranno sicuramente da pianificare.

A proposito di grande mare, Internet può essere anche un nemico per voi che distribuite film...
Sì certo, ma io intendo in particolare mettere in luce che la Rete è un mondo con tantissime potenzialità ma bisogna stare molto attenti e soprattutto definire con precisione il target di riferimento del film perché è in base a quello che Internet può entrare in gioco o meno. Io poi non penso più a Internet semplicemente come a un banner o a una newsletter attraverso i quali pubblicizzare un film, questo fa parte un pò della preistoria. Per me la Rete va usata in maniera più interattiva, ad esempio, con l'uso dei blog. Noi per “AlbaKiara”, dove Internet è un personaggio stesso del film nel senso che viene usato continuamente, pensavamo di aprire un blog dove la protagonista racconta se stessa. Ecco quindi, usare Internet al passo con i tempi e non rimanere fossilizzarsi con utilizzi oramai vecchi.

Questo è interessante anche per quanto riguarda il marketing virale...

Il virale io lo trovo molto interessante. Qualche tempo fa per il film “Sangue” di Libero De Rienzo abbiamo fatto un lavoro di marketing virale pazzesco. Ci sono state tante infiltrazioni di promozioni vere e false del film fatte dagli stessi protagonisti del film e non solo attraverso blog e siti ma anche con video che mostravano loro che andavano di casa in casa, suonavano i campanelli di famiglie scelte a case, e attraverso il citofono promuovevano il film. Dicendo proprio: 'Signora lo sa che il tal giorno esce il film Sangue nei cinema, una storia che parla di... ecc... ecc...'. E i risultati li abbiamo avuti, sono state delle infiltrazioni utili. Bisogna cavalcare le nuove possibilità che Internet dà e che ogni giorno variano.

Mentre il mercato home video per Mikado come va?
Per quanto ci riguarda va benissimo. Abbiamo sempre delle uscite interessanti, presentate in maniera elegante e soprattutto tecnicamente ineccepibili. E questo ci premia con dei risultati molto buoni perché ci sono dei titoli che fanno veramente dei grandi numeri.

Anche Mikado Scuola è molto interessante...

Sì è una bellissima iniziativa. E chiaramente un film come “La classe” rientrerà in questa collana. E per la promozione del film abbiamo già pensato a varie iniziative come la stampa di quaderni che verranno inviati ai Provveditorati e ai Circoli Didattici per potere proporre la visione del film che è assolutamente in target con la scuola. Solitamente c'è anche da dire troviamo una ricettività molto forte dagli Istituti Scolastici e questo aiuta molto, chiaramente.

 

FILM E PERSONE