Dottor Lonigro, può farci un commento sulla stagione cinematografica in corso e sui risultati che avete raggiunto come 01? Avete avuto titoli straordinari come “Gomorra” e “Caos Calmo”…
Veniamo da una stagione importante per noi come 01 e Rai Cinema, con grandi risultati legati al cinema italiano. Nella passata stagione cinematografica la produzione italiana ha toccato una quota di mercato del 37% e la 01 ha raggiunto un market share del 14%. Ci siamo posizionati fra le prime distribuzioni dell’anno. Questo è il più grande risultato della storia di 01 e la cosa straordinaria è che gran parte del merito di questi risultati è da ascrivere al cinema italiano. “Gomorra”, “Parlami d’amore”, “Caos Calmo”, “Bianco e nero”, la sorpresa “Non pensarci”, “Colpo D’occhio” sono solo alcuni dei titoli italiani da noi distribuiti nel periodo in questione. Tutti titoli a cui abbiamo destinato grande attenzione e che hanno riscosso importanti risultati di pubblico e critica.
Possiamo secondo lei considerare per l’Italia un’unica stagione cinematografica di 365 giorni?
365 mi sembra leggermente eccessivo. Sicuramente abbiamo una stagione di 10 forse anche 11 mesi. “Gomorra” è uscito a metà maggio, in contemporanea col Festival di Cannes ed ha definitivamente attestato con i suoi risultati che esiste una via distributiva ed un box office rilevante per il cinema italiano, anche al di fuori di quello che è da tutti ritenuto il periodo di “alta stagione cinematografica” (ottobre – marzo).
Ci commenti il successone al box office italiano di “Sex and the city” …
Come 01 e Raicinema abbiamo creduto sin dal primo momento al possibile successo della trasposizione cinematografica della fortunata serie televisiva trasmetta in Italia da La 7 . In Francia, Inghilterra e Germania la serie era andata in onda in free sui principali canali televisivi nazionali con audience spaventosi, mentre in Italia i numeri tv non erano grandissimi, a causa dei numeri di La 7, ma confidavamo sul passaparola legato all’enorme successo in dvd . Abbiamo scelto la via dell’uscita day and date con gli Usa anche se con gli europei di calcio dietro la porta. Adesso, esaminando anche gli incassi di tutti gli altri blockbuster usciti nello stesso periodo (“Hulk”, “Hellboy II”, “Wanted”) possiamo asserire che il nostro risultato è stato molto positivo con oltre 7 milioni di incassi nelle piazze Cinetel ed ha proseguito la sua vita con una capillare programmazione nelle arene estive.
Come si pone la 01 Distribution col marketing su internet?
Per 01 la pubblicità sulla rete è molto importante e lo diventerà sempre di più col passare degli anni. Secondo le ultime ricerche, gli italiani passano quasi 8 ore al giorno su Internet tra lavoro e tempo libero. È oggi più semplice contattare un potenziale spettatore sul web che con una campagna in Tv. Pensiamo che il web abbia risorse ancora tutte da esplorare e da sfruttare e anche i nostri investimenti di marketing vedranno sempre più presente, soprattutto per un prodotto orientato verso un pubblico giovanile, l’investimento sul web.
Parliamo del listino 01 Distribution 2008/2009 e dei vostri titoli internazionali…
Se partiamo dai titoli americani, il 26 settembre usciremo con “Sfida senza regole - Righteous Kill”, che vede per la prima volta assoluta insieme sullo schermo e per tutta la durata del film due mostri sacri del cinema come Robert De Niro e Al Pacino. Hanno già lavorato ne “Il Padrino II” e “Heat – La sfida”, ma nel primo interpretavano ruoli in due diversi lassi temporali mentre nel secondo dividevano la scena solo in due sequenze. Abbiamo avuto certezza della loro presenza a Roma per il lancio del film e sarà un grande evento.
Avete anche il nuovo film di Spike Lee, girato in Italia…
Esatto: il nostro è un listino variegato ma comunque orientato verso la qualità, anche sul coté internazionale. “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee è una grande co- produzione, girato anche in Italia ed è un titolo su cui puntiamo molto. Esce il 3 ottobre. Nel ricco cast fra gli altri ci sono i nostri Pierfrancesco Favino, Valentina Cervi e Luigi Lo Cascio.
Per quanto riguarda invece titoli diretti da registi europei?
Abbiamo “Brothers” il nuovo film di Jim Sheridan , una pellicola in odore di Oscar. Si tratta del remake di “Non desiderare la donna d’altri” di Susanne Bier, interpretato da Tobey Maguire, Natalie Portman e Jake Gyllenhaal. E poi anche “Chéri”, diretto da Stephen Frears con Michelle Pfeiffer .
Ci parli invece dell’attesissimo "Valkyrie", posticipato più volte dallo stesso Tom Cruise. Una pellicola che sin dal primo ciak ha fatto molto discutere…
“Valkyrie” è un progetto di cui tanto si è parlato ma credo che nessuno lo abbia ancora visto. È il primo grande progetto internazionale di Tom Cruise produttore e, il regista è il grande Bryan Singer de “I soliti sospetti”. Il film dovrebbe essere pronto per il prossimo Festival di Berlino e nelle sale italiane arriverà a fine febbraio.
Qualche altra anticipazione del 2009?
Avremo Eric Bana in “La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo”, tratto dall’omonimo best-seller di Audrey Niffenegger, una delle acquisizioni dalla New Line insieme a “Sex and the City”. Posso anche citarle il primo film non animation in 3D intitolato “Viaggio al centro della terra”, oltre alla commedia “La verità è che non gli piaci abbastanza” con Jennifer Aniston, Scarlett Johansson e Ben Affleck.
Ci parli dunque del futuro imminente del cinema italiano…
Avremo fra gli altri i nuovi film di Ozpetek, Vicari, Salvatores, Brizzi, Bellocchio, Piccioni, Archibugi e Monteleone. Nei prossimi anni sarà ancora il cinema italiano a far la parte del leone in un listino 01 che verrà completato da nuove opere di qualità europee ed internazionali . Sicuramente sarà un 2008-2009 “grandi firme”. Il nostro slogan è “il cinema italiano è in buona compagnia”. Siamo il braccio distributivo di Rai Cinema, nostra casa madre e responsabile della produzione italiana e delle acquisizioni internazionali e siamo molto orgogliosi di essere riusciti in soli 7 anni di attività (siamo nati nel 2001) a contribuire in modo determinante all’affermazione del cinema italiano d’autore, dando allo stesso una visibilità e una potenzialità di box office fino a pochi anni fa inimmaginabili. Oggi il mercato aspetta con curiosità e fiducia i nuovi film di Cristina Comencini, Ferzan Ozpetek, Matteo Garrone, Giuseppe Piccioni, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Gabriele Salvatores e tanti altri. Vuol dire che l’aria è finalmente cambiata!
Quale sarà la vostra sfida in quest’ultimo scorcio di anno?
Questo Natale punteremo su “Come Dio comanda” di Gabriele Salvatores, tratto dal romanzo di Niccolò Ammaniti. Sarà una vera sfida al mercato in un periodo in cui la fanno da padrone ”family”e commedie. Gabriele Salvatores ed i suoi produttori sono molto felici di percorrere con noi questa strada sicuramente impervia ma che potrebbe riservare graditissime sorprese.


NOTIZIE
Intervista a Luigi Lonigro
Il Direttore Divisione Theatrical della 01 Distribution commenta i grandi successi italiani della stagione e annuncia i prodotti del listino: un incontro perfetto tra cinema italiano e notevoli pellicole internazionali.

15.09.2008 - Autore: Pierpaolo Festa