

NOTIZIE
IL MONDO SECONDO OLIVER STONE
"Credo che l'impatto di Internet sia rivoluzionario nel senso che è nato un anti-media. Usiamo i computer e le reti per comunicare in maniera disintermediata. Si apre una grande alternativa"

02.12.2000 - Autore: Piero Muscarà & Eleonora Zamparutti
Sembra un quadro un po\' fosco il suo. Il ventesimo secolo ha portato grandi miglioramenti. Abbiamo conosciuto la libertà dalle tirannie, la crescita dell\'economia post-industriale ha permesso a milioni di persone di migliorare sensibilmente la qualità della loro vita...
\"L\'essere umano è stato denudato, derubato e deumanizzato nel corso del ventesimo secolo. E\' stato il peggior periodo della storia dell\'umanità: i turchi e gli armeni, Hitler e Stalin, il Vietnam, la distruzione dell\'ambiente e l\'estizione di molte specie animali. E\' stato disastroso e Orwell lo vide con grande anticipo. E pensi che i media nel 1984 negli Stati Uniti liquidarono il suo libro dicendo che erano tutte cazzate, che nulla di quanto da lui predetto era accaduto. Ecco invece, ci siamo!\"
La libertà in cui viviamo oggi...
\"La libertà? Stai parlando di mitologia. La libertà è il concetto per il quale fu combattuta la rivoluzione americana nel 1776. La libertà che viviamo oggi è diversa. Ci sono più leggi e molti più impedimenti governativi, burocratici, paghiamo tasse più alte e siamo prigionieri del senso comune delle cose così come ci viene offerto dalla televisione. Il concetto di libertà è finito in quel senso. Abbiamo la libertà economica di comprare certi prodotti, abbiamo la libertà di viaggiare, di lasciare il nostro paese. Comuque permangono molte assurdità: non puoi suicidarti, perchè è illegale e perchè altrimenti l\'assicurazione per i tuoi cari non è più valida. Se sei vecchio e malato non puoi chiedere l\'eutanasia, perchè chi la pratica commette un omicidio. E\' pieno di leggi che regolamentano il nostro comportamento. Certo, abbiamo il diritto di esprimerci, ma se non trovi il mercato pronto ad ascoltarti, se non riesci ad andare in onda, non ottieni la tua lettera pubblicata sul giornale, di quale diritto di espressione stiamo parlando ?\"
Il suo giudizio della società contemporanea è molto critico..
\"La società americana è schizofrenica. E\' innamorata del concetto di \'freedom and liberty\'. Il selvaggio West, John Wayne, il \'porta la pistola e sii libero\', il \'trova nuove frontiere\', il \'divieni un eroe\'. Mitologie greche. Ecco cosa sono\"
Qual è la sua percezione di Internet e dei nuovi mezzi di comunicazione che tanno emergendo in questi anni ?
\"Non sono un esperto. Ma ho delle impressioni. Credo che l\'impatto di Internet sia rivoluzionario nel senso che è nato un anti-media. Usiamo i computer e le reti per comunicare in maniera disintermediata. Si apre una grande alternativa. Ho sempre dei timori circa i possibili interventi governativi in questo campo. I chip per controllare l\'informazione distribuita retroattivamente, l\'introduzione di nuove forme di controllo\"
Come nascono i miti nel mondo contemporaneo ?
\"Come filmmaker ho visto nella mia vita ottimi film sparire nel nulla e pessimi titoli divenire dei blockbuster. Quindi non saprei davvero che dire. Come essere umano ho la speranza che qualsiasi grande uomo, qualsiasi mitologia, sia destinata alla fine a passare alla storia, a toccare i cuori e a essere risconosciuta. Ma non è così facile come potrebbe sembrare: ci vuole anche il \'tocco magico\' di chi racconta le storie. Il \'Re Leone\' in questo senso mi pare un ottimo esempio. George Lucas e Steven Spielberg sono egualmente riusciti a toccare, numerose volte, queste corde, con risultati anche di pubblico eccezionali\"