NOTIZIE

BEYOND STONE

Il progetto di "Beyond Borders" (lett. "Oltre i confini") è del 1988. Le riprese sono iniziate dodici anni dopo con un cast composto da Ralph Finnies e Angelina Jolie

Oliver Stone

02.12.2000 - Autore: Renato Della Valle
Il progetto di Beyond Borders (lett. Oltre i confini) è del 1988. Originariamente prevedeva nel cast Kevin Costner e Catherine Zeta-Jones. La Jones rinunciò, dapprima per motivi contrattuali, e poi - stando ai gossip hollywoodiani - perché incinta del figlio di Michael Douglas. I produttori (Mandalay Pictures e Paramount) si spaventarono al punto da annullare il progetto. Allora Stone riuscì, dopo lunghi tentativi, a ingaggiare Meg Ryan che venne però rimpiazzata ben presto dalla giovane sexy-icone Angelina Jolie. Intanto Oliver Stone girava per i campi di rifugiati in Sudan, Etiopia e Kosovo per preparare le location. Allora venne il turno di Kevin Costner che abbandonò il progetto perche sinceramente non faceva per me (Variety). Altra crisi dei produttori e del regista e altri pettegolezzi: secondo alcune fonti la giovanissima Jolie non voleva girare scene di sesso con un uomo che avrebbe potuto essere suo padre (Kevin Costner ha 45 anni). In un clima di continue incertezze e di pressanti richieste da parte dei distributori, che avrebbero voluto Beyond Borders come fiore allocchiello per la stagione 2000, si fece avanti Ralph Finnies (ve lo ricordate nella parte del sadico ufficiale nazista di Schindlers List?). Laccordo fu trovato e secondo le previsioni a metà dicembre 2000, Oliver Stone darà il primo giro di manovella. Il film sarà girato in Inghilterra, Nord-Africa, Sud-est Asiatico e nei Blacani. Beyond Borders è un dramma epico-storico, come quasi tutti i lavori di Oliver Stone, e sarà ambientato nellattualissimo panorama delle missioni umanitarie delle Nazioni Unite. I distributori cercano già di propagandarlo come una grande storia damore, ma questa non avrà luogo fino alla fine del film. Il plot narra invece i grandi, ma spesso vani, sforzi di un gruppo di persone che lavorano sotto legida delle ONU per gli aiuti umanitari. Li seguiremo attraverso la carestia in Etiopia (1984) e il conflitto cambogiano, per arrivare al dramma delle guerre intestine nei Balcani e alla pulizia etnica. La squadra dintervento è guidata dallamericano scafato Nick Ward (Ralph Finnies) che sembra aver visto tutto e fatto di tutto nella sua vita. Ma il carattere principale e più interessante è quello femminile interpretato da Angelina Jolie, che compie un vero e proprio viaggio iniziatico dalla patinata società americana, in cui lei è una filantropa, sempre in prima linea per raccogliere fondi, al mondo difficle e sporco dei campi di rifugiati e degli aiuti umanitari. Questo duro impatto le rivelerà i veri significati delle parole vita e amore. Sarah Jennings (la Jolie) e il suo ricco e filantropo marito Henry Beaufort decidono (è il 1984) di aiutare il popolo etiope, che sta morendo di fame. Durante un party per la raccolta fondi il dottor Nick Ward (Finnies) irrompe facendo una scenata di fronte alla stampa lamentandodi di quanto i politici rendano vani i suoi sforzi sul campo. E la prima volta che Sarah e Nick si incrociano, ma non si conosceranno per unaltra gran parte del film. I Beaufort partono alla volta dellEtiopia per distribuire cibo nei campi profughi, con Henry vestito come Babbo Natale e Sarah che gira distribuendo vivande e caritatevoli sorrisi; ma qui incontra Nick che la coinvolge nel lavoro sporco (nel senso di aiuto vero e di contatto con le popolazioni indigene) di una missione umanitaria. Per Sarah sarà unepifania e linizio di un viaggio alla scoperta del suo vero Io. Sarah ritorna a Londra dove riceve prestigiose onoreficenze e continua a mantenere un rapporto a distanza con Nick. A un certo punto Nick si fa vivo e le chiede di usare tutte le sue influenze sociali e politiche per aiutare la sua missione in Cambogia. Sarah, stupita di se stessa, non solo lo aiuta, ma lo segue anche assistendo inorridita alle azioni degli Khmer Rossi. Come in Etiopia, Sarah è testimone di numerose atrocità, sperimenta momenti di vita intensissima e quasi di morte, e torna a Londra da suo marito e dai suoi figli, ma è una persona profondamente cambiata. Prima di lasciare la Cambogia Sarah e Nick si rivelano a vicenda i loro veri sentimenti. E nellultima parte che Beyond Borders vira decisamente verso la love story. Invecchiata e insoddisfatta del suo matrimonio e della mondanità che la circonda Sarah vuole lasciare tutto per seguire lunico uomo che abbia profondamente amato - a distanza - per tanti anni (Nick). Così abbandona tutto e parte alla volta dei Balcani con la sorella Charlotte, reporter della CNN. Lì, in condizioni quasi disperate, lavora Nick, a capo di una missione delle Nazioni Unite. Quando le due inglesi arrivano scoprono che Nick, insieme a tanti altri volontari, è stato catturato dai guerriglieri locali. Sarah mette in gioco la sua vita per salvare luomo che ama.  
FILM E PERSONE